di Michele Marchi
Senza retorica occorre avere il coraggio di affermare ciò che risulta evidente dopo la due giorni di Consiglio europeo sulla guerra russo-ucraina: il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue nei confronti di Mosca è il classico esempio della montagna che ha prodotto il topolino.
Lunghi...
di Vittorio Ferla
L’Occidente sempre più unito e compatto a difesa dell’Ucraina e delle democrazie liberali. È l’immagine che si impone con la maggiore evidenza nella giornata di ieri. La Nato sembrava morta: Macron aveva parlato di “morte cerebrale”. L’Unione europea appariva ancora sgangherata sul fronte...
di Vittorio Ferla
Volodymyr Zelensky è un abile comunicatore. Ormai lo abbiamo capito. La tournée virtuale in giro per i parlamenti dei maggiori paesi occidentali, che vede il presidente dell’Ucraina protagonista in questi giorni, ne è una continua conferma. Non sarà studiata solo sui libri di...
di Vittorio Ferla
Secondo i dati delle Nazioni Unite, circa 3 milioni di persone - il 90 per cento sono donne e bambini - sono fuggite dall'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa a febbraio. Un esodo biblico. Quella ucraina è tra le peggiori crisi di rifugiati al mondo,...
Pubblicato il 08:31h
in
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Ma quando si arrenderanno finalmente quei matti degli ucraini? La domanda ritorna da giorni nei pensosi consessi e nei salotti televisivi. L’ultimo è stato Otto e mezzo. La trasmissione de La7 ha ospitato due sere fa Iryna Vereshchuk, vice primo ministro dell’Ucraina con...
di Vittorio Ferla
Come è andato il vertice informale europeo che si è svolto ieri e l’altro ieri a Versailles? È stato “un grande successo” che ha visto un’Europa “mai così compatta”, come ritiene il presidente del Consiglio Mario Draghi? O siamo di fronte all’ennesima delusione,...
di Vittorio Ferla
Il vertice dei leader europei iniziato ieri pomeriggio a Versailles si svolge durante la presidenza semestrale di turno francese del Consiglio dell’Unione europea. Nelle previsioni di Emmanuel Macron la riunione, prevista da mesi, doveva essere dedicata al “nuovo modello di crescita economica e...
Discorso di Kaja Kallas, Primo Ministro dell'Estonia, al Parlamento europeo
Strasburgo, 9 marzo 2022
Onorevole Presidente Metsola,
Stimati deputati al Parlamento europeo,
Cari ospiti,
È un onore e un privilegio potermi rivolgere a voi oggi. Il Parlamento europeo non è solo una grande casa della democrazia europea; è stata anche la mia base...
di Vittorio Ferla
Mario Draghi lo dice chiaro nella sua informativa alle camere: bisogna considerare l’invasione dell’Ucraina come “lo stadio iniziale di un profondo cambiamento delle relazioni internazionali”. Il che significa, tra le altre cose, che dovrà cambiare anche il modo di difendersi dell’Europa nei confronti...
di Vittorio Ferla
Grandi manovre, a partire da novembre, alla Banca centrale europea. L’innalzamento del limite sugli acquisti di obbligazioni emesse dall’Unione europea – oggi il limite è al 10% – è sempre più probabile. La mossa aumenterebbe la flessibilità negli schemi di acquisto di attività e rafforzerebbe il...