di Mario Draghi
Pubblicato su The Economist
Un'unione monetaria può sopravvivere senza un'unione fiscale? Questa è la domanda che ha accompagnato l'area dell'euro fin dalla sua creazione. Poiché fin dal suo concepimento ha impedito trasferimenti fiscali, l'unione monetaria è stata considerata da molti economisti destinata al fallimento,...
di Mario Campli
Introduzione
La Integrazione europea è essa stessa una componente dell’Ordine Politico Internazionale. Quando il Trattato sull’Unione Europea afferma:
«Le Alti Parti Contraenti istituiscono tra loro un’Unione Europea, in appresso denominata “Unione”, alla quale gli Stati membri attribuiscono competenze per conseguire i loro obiettivi comuni» (art....
di Paolo Borghi
1. Food security e diritto al cibo: la loro costituzionalizzazione nel sistema dell’UE e il contesto giuridico internazionale
Sin dal testo originario del Trattato di Roma, l'art. 39 enuncia tra gli obiettivi della politica agricola comune (PAC) quello di aumentare la produttività agricola e...
di Eleonora Sirsi
Dal 29 aprile al 22 luglio del 2022 si è svolta, nello spirito dell’Agenda europea “Legiferare meglio”, una consultazione pubblica in vista della iniziativa della Commissione europea volta a delineare un quadro giuridico per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche (NGTs)...
di Vittorio Ferla
Con 35 voti a uno, il parlamento della Georgia ha formalmente revocato ieri un controverso disegno di legge sull’‘influenza straniera’ che ha suscitato nei giorni scorsi la vibrante protesta di decine di migliaia di persone. Due notti di scontri a Tblisi, con i...
di Vittorio Ferla
Niente sarà più come prima, dopo l’aggressione della Russia contro l’Ucraina. Nemmeno nelle relazioni tra la Cina e l’Europa. Lo dice a chiare lettere Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, al termine dal summit virtuale Ue-Cina di ieri. Da una parte, con...
di Vittorio Ferla
Mario Draghi lo dice chiaro nella sua informativa alle camere: bisogna considerare l’invasione dell’Ucraina come “lo stadio iniziale di un profondo cambiamento delle relazioni internazionali”. Il che significa, tra le altre cose, che dovrà cambiare anche il modo di difendersi dell’Europa nei confronti...
di Adriano Giannola
Dopo l’intervento straordinario
Per comprendere l' oggi, è bene riflettere sul passato, nel caso nostro, il lungo percorso iniziato nel maggio 1993 quando, la liquidazione dell' intervento straordinario, avvia l' operazione "abrogare il Mezzogiorno" . Nel 1988, dopo cinque anni di buio, le "Cento...
di Alessandro Maran
“Siamo nei guai. Spero che lo capiscano tutti. Non si tratta di guai da cui non possiamo uscire, ma non siamo sulla strada giusta”. Lo ha detto John Kerry, l’inviato presidenziale americano per il clima. Parlava del riscaldamento globale in vista della prossima conferenza...
di Vittorio Ferla
Il 9 e 10 dicembre si svolgerà il summit delle democrazie tanto atteso e preparato da Joe Biden. L’idea di fondo sembra quella di rivitalizzare le democrazie occidentali contro la minaccia globale che proviene dalle autocrazie. In realtà, è improbabile che stati come...