di Vittorio Ferla
Con 35 voti a uno, il parlamento della Georgia ha formalmente revocato ieri un controverso disegno di legge sull’‘influenza straniera’ che ha suscitato nei giorni scorsi la vibrante protesta di decine di migliaia di persone. Due notti di scontri a Tblisi, con i...
Pubblicato il 22:40h
in
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
“Mi viene spesso chiesto perché i miei post su Telegram sono così duri. La risposta è che li odio. Sono bastardi e imbranati. Vogliono la nostra morte, quella della Russia. E finché sono vivo, farò di tutto per farli sparire”. Queste le frasi...
Pubblicato il 08:31h
in
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Ma quando si arrenderanno finalmente quei matti degli ucraini? La domanda ritorna da giorni nei pensosi consessi e nei salotti televisivi. L’ultimo è stato Otto e mezzo. La trasmissione de La7 ha ospitato due sere fa Iryna Vereshchuk, vice primo ministro dell’Ucraina con...
di Vittorio Ferla
Il secondo smembramento territoriale dell'Ucraina avviato da Mosca in queste - dopo quello del 2014 - ha bisogno di un contesto simbolico adeguato. Ecco perché, nel discorso di lunedì - che ha anticipato il riconoscimento delle repubbliche separatiste di Luhansk e Donetsk,...
di Biagio De Giovanni
La caduta del Muro di Berlino ha segnato la nascita del mondo globale. Ma se la fine del comunismo significava per quei paesi la liberazione da un sistema totalitario, il futuro restava vuoto di promesse.
Il fantasma del comunismo e la fine...
di Claudia Mancina
Il dibattito sulla risoluzione del Parlamento europeo, che sembrava mettere sullo stesso piano nazismo e comunismo, non è interessante solo per gli storici. Pone un problema che riguarda l'idea di Europa.
Il patto Molotov-Ribbentrop
Certamente si può lamentare l'approssimazione con cui questo intervento si esprime,...
di Alberto De Bernardi
La pubblicazione della risoluzione della UE “Sull’importanza della memoria per l’avvenire dell’ Europa” ha aperto in Italia un dibattito molto acceso che a distanza di diverse settimane non si è ancora spento, facendo dell’Italia un caso unico in Europa.
Leggere le fonti
Come molti...