di Vittorio Ferla
Niente sarà più come prima, dopo l’aggressione della Russia contro l’Ucraina. Nemmeno nelle relazioni tra la Cina e l’Europa. Lo dice a chiare lettere Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, al termine dal summit virtuale Ue-Cina di ieri. Da una parte, con...
di Vittorio Ferla
Il 9 e 10 dicembre si svolgerà il summit delle democrazie tanto atteso e preparato da Joe Biden. L’idea di fondo sembra quella di rivitalizzare le democrazie occidentali contro la minaccia globale che proviene dalle autocrazie. In realtà, è improbabile che stati come...
Pubblicato il 12:40h
in
Europa
by Michele Marchi
di Michele Marchi
Osservando questo Consiglio europeo di fine febbraio 2021, occorre andare oltre un comprensibile sentimento di mesto déjà-vu. Di nuovo in video-conferenza, i capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Ue, non hanno offerto l’immagine di un’Unione più forte, né più coesa. E...
Pubblicato il 17:06h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
«Abbiamo imparato ancora una volta – ha detto ieri il nuovo presidente americano nel suo bel discorso inaugurale davanti al Campidoglio – che la democrazia è preziosa, la democrazia è fragile e, in questo momento amici miei, la democrazia ha prevalso». E la...
di Michele Marchi
Un intervento politico e geopolitico. È stato questo, in estrema sintesi, il primo discorso sullo stato dell’Unione europea pronunciato da Ursula von der Leyen.
La dimensione politica si è dipanata lungo quattro direttrici. Prima di tutto il richiamo alla pandemia ancora in atto...
di Vittorio Ferla
“Uniti nella diversità e nelle avversità”. “Insieme per superare le nostre differenze”. “Sosteniamoci a vicenda nei momenti difficili”. La relazione sullo Stato dell’Unione di Ursula Von der Leyen - pronunciata ieri al Parlamento europeo - si svolge così, tranquilla e potente, come un...
di Vittorio Ferla
“Deal!”: il vittorioso tweet di Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo, risuona nel silenzio dell’alba del 21 luglio, quando l’Europa si sveglia in una nuova era. Per la prima volta nella storia, infatti, l’Ue può contare su un debito e una politica...
di Ursula von der Leyen
Pubblichiamo il discorso della presidente von der Leyen alla plenaria del Parlamento europeo sul pacchetto di ripresa dell'UE - 27 maggio 2020
Signor Presidente,
Onorevoli deputati,
L'Europa è una storia di generazioni. E ogni generazione di europei ha la sua storia. Per la generazione...
di Alessandro Maran
La Commissione europea, ha scritto su Twitter il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni, «propone un Fondo di Recovery da 750 miliardi che si aggiunge agli strumenti comuni già varati. Una svolta europea per fronteggiare una crisi senza precedenti».
L’ammontare del nuovo Fondo per...
di Caterina Avanza
Premetto che trovo assolutamente insopportabile la ricerca costante di un capro espiatorio a volte anche da parte dei media italiani. No la Germania non è cattiva, del resto LA Germania non vuol dire nulla. Come in tutti i paesi esiste una posizione di...