di Vittorio Ferla
L’anno scorso, dopo l’attacco della Russia, una giovane madre ucraina parte per Praga per mettere in salvo il figlio. Appena arrivata alla frontiera consegna i documenti, viene registrata e accolta. Poi, scoppia in lacrime. “Mamma, perché piangi?”, le chiede il figlio. “Perché siamo...
di Vittorio Ferla
Domani è il giorno dello Stato dell’Unione. Nell’aula del Parlamento Europeo, Ursula von der Leyen pronuncerà un discorso per sottolineare i passi avanti compiuti dall'Ue sotto la sua presidenza, dalla battaglia vinta sull’autonomia energetica nei confronti della Russia di Vladimir Putin al sostegno...
di Vittorio Ferla
Il vertice dei leader europei iniziato ieri pomeriggio a Versailles si svolge durante la presidenza semestrale di turno francese del Consiglio dell’Unione europea. Nelle previsioni di Emmanuel Macron la riunione, prevista da mesi, doveva essere dedicata al “nuovo modello di crescita economica e...
di Amedeo Lepore
L’intervento di Mario Draghi al “Global Solutions Summit 2021” di fine maggio ha delineato, con una chiarezza non sempre colta dai commentatori, i cambiamenti del contesto internazionale e il ruolo che può concretamente svolgere l’Italia. È, infatti, su questo asse che si snoda...
di Rosario Sapienza
Non si può dire che non ci stiano provando in tutte le maniere e con tutti i mezzi a cercare di raggiungere dal chiuso dei loro palazzi di Bruxelles i cittadini europei che restano poco interessati alla vicenda dell’Unione, distratti come sono, oggi...
di Rosario Sapienza
Nello scorso mese di ottobre si è tenuta, completamente on line, la Settimana europea delle regioni e delle città, promossa e organizzata dal Comitato delle Regioni dell’Unione europea.
Dopo aver celebrato, l’anno scorso, il proprio venticinquesimo anniversario (è stato infatti istituito nel 1994) il...
di Michele Marchi
Nel marasma di questo post-voto americano, tre indicazioni appaiono evidenti.
Probabilmente il peggior presidente della storia degli Stati Uniti, sicuramente il più imprevedibile ed incoerente dal post 1945, ha ottenuto circa sei milioni di voti in più rispetto alla performance del 2016. Lo stesso...
di Rosario Sapienza
Nel 2017, lo scrittore austriaco Robert Menasse vinse il prestigioso Deutscher Buchpreis con un romanzo dal titolo Die Haupstadt, la Capitale, nel quale ci descrive Bruxelles come il teatro sul quale va in scena la tragicommedia di una Unione europea vittima sì dei...
di Michele Marchi
Uno schiaffo in pieno volto. Questo è stato, per il Vecchio continente, l’assalto di Vienna, a pochi giorni dalla strage nella cattedrale di Nizza e a due settimane dalla decapitazione del martire laico, il professor Samuel Paty.
Rispetto al contesto francese, ci si è...
di Rosario Sapienza
Gli scorsi mesi di settembre e ottobre hanno segnato alcune tappe importanti per la politica europea e italiana dell’accoglienza ai migranti. Importanti, ma non esaltanti, a dire il vero.
Infatti, anche se, dopo la delusione generata dal cosiddetto Nuovo patto europeo per l’immigrazione e...