di Vittorio Ferla
“Ottenere cento vittorie in cento battaglie non è prova di suprema abilità. Sottomettere l’esercito nemico senza combattere è prova di suprema abilità”. Così dice uno dei più celebri distici dell’Arte della guerra, il trattato di strategia militare attribuito al generale Sun Tzu, vissuto...
di Vittorio Ferla
L'idea di una competizione globale tra democrazie e autocrazie sembrava del tutto teorica quando Joe Biden la formalizzò nel corso della sua campagna per la presidenza. Oggi, dopo un anno di invasione dell’Ucraina da parte della Russia e il sostegno di fatto di...
di Vittorio Ferla
Test di coronavirus obbligatori per tutti i viaggiatori in arrivo dalla Cina: questa la strategia del ministro della salute Orazio Schillaci per proteggere la popolazione, dopo che Pechino ha ‘riaperto’ il paese dopo tre anni di lockdown. Secondo Schillaci, i test, compresi i...
di Vittorio Ferla
Non poteva essere diversamente: la guerra in Ucraina è la tragica questione che segna il G20 di Bali di questi giorni. D’altra parte, è il primo vertice che si svolge dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. La giornata di ieri comincia con...
di Vittorio Ferla
“Non dobbiamo ripetere l’errore fatto con la Russia: non dobbiamo essere indulgenti e superficiali”. Così si era espresso Mario Draghi, il 21 ottobre scorso, uscendo dal suo ultimo Consiglio europeo a Bruxelles. Quelli che, per i paesi europei, “sembrano rapporti d’affari, di concorrenza”,...
di Vittorio Ferla
Il 20° Congresso del Partito comunista cinese si concluderà con il terzo mandato a Xi Jinping. Una rottura con il passato, visto che Deng Xiaoping aveva posto un limite costituzionale di due mandati nel 1982. Come ogni autocrate che si rispetti Xi ha...
di Pietro Ichino*
Il gioco a somma positiva costituito dal sistema del libero scambio internazionale alla fine prevarrà sulle tendenze contrarie; ma questo non toglie che esso possa subire delle battute d’arresto anche assai brusche, alle quali i Paesi che scelgono il modello della società aperta...
di Vittorio Ferla
Niente sarà più come prima, dopo l’aggressione della Russia contro l’Ucraina. Nemmeno nelle relazioni tra la Cina e l’Europa. Lo dice a chiare lettere Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, al termine dal summit virtuale Ue-Cina di ieri. Da una parte, con...
di Vittorio Ferla
L’anno scorso si era chiuso con una certezza: la Cina diventerà la prima potenza economica sul pianeta nel 2028, superando gli Stati Uniti con 5 anni di anticipo rispetto al previsto anche a causa della crisi del Covid-19. La previsione veniva dal Center for Economics and Business Research che aggiornava...
di Alessandro Maran
Nell’incontro virtuale di lunedì scorso, il presidente americano Joe Biden ed il presidente cinese Xi Jinping hanno discusso per tre ore e mezza senza portare a casa grandi risultati, come hanno scritto Steven Lee Myers e David E. Sanger sul New York Times.
Ma secondo i due giornalisti americani, non era questo lo...