di Dario Musolino
L’integrazione di Reggio Calabria e Messina e il collegamento stabile: un tema erroneamente “trascurato”
La natura e la rilevanza dei potenziali benefici economici di un collegamento stabile sullo Stretto è una delle questioni dirimenti alla base delle decisioni che si sono prese e si...
di Francesco Russo e Giuseppe Musolino
1.Introduzione
L'Italia è uno dei paesi che per primo ha realizzato un documento di pianificazione nazionale e poi una serie di atti esecutivi nel 2015 che hanno modificato la natura dei porti: da porti visti nelle loro singolarità e quindi affetti...
di Adriano Giannola
Dopo l’intervento straordinario
Per comprendere l' oggi, è bene riflettere sul passato, nel caso nostro, il lungo percorso iniziato nel maggio 1993 quando, la liquidazione dell' intervento straordinario, avvia l' operazione "abrogare il Mezzogiorno" . Nel 1988, dopo cinque anni di buio, le "Cento...
di Adriano Giannola
L’opzione euromediterranea
L’utilizzo delle risorse del Recovery Fund (RF) varato dall’UE individua rigide condizionalità che impongono di fissare precisi obiettivi, varare progetti e definire un percorso capace di impegnare le risorse entro il 2023 e spenderle entro il 2025 nel rispetto delle condizionalità esplicitate. A...