di Francesco Gastaldi
Il prossimo 24 febbraio sarà trascorso il primo -e forse non l'ultimo- anno di guerra in Ucraina. In questi quasi 12 mesi abbiamo imparato a conoscere e riconoscere soprattutto i volti delle città interessate dal conflitto, spesso in immagini e video confrontativi di...
di Francesco Gastaldi
L'Italia invecchia e con essa anche le case. Il 50% del patrimonio edilizio italiano ha più di 40 anni e richiede urgenti interventi di adeguamento e ammodernamento sotto il profilo della sicurezza, dell’accessibilità, del confort e del risparmio energetico. Si tratta di una...
di Francesco Gastaldi
Anche per la morte di papa Ratzinger si è notato il solito cortocircuito di islamo-gauchismo (in francese, islamo-guachisme), critiche a Benedetto XVI che hanno visto accomunati componenti politiche di sinistra e chi lo ha sempre accusato di posizioni troppo critiche nei confronti dell’Islam...
di Francesco Gastaldi
Spesso si pensa che le politiche internazionali siano guidate dagli stati nazionali (comprese le grandi economie emergenti), dai grandi organismi (UE, ONU, OMS, BCE solo per fare qualche esempio) e oggi, sempre di più, in maniera molto articolata e complessa, dai player del...
di Francesco Gastaldi
“E' tutta colpa del capitalismo!”: tedioso ritornello, mai troppo impolverato parrebbe. Ma certamente! Come no! Anzi...
di Francesco Gastaldi e Vittorio Ferri
C’è un grande assente nel dibattito che ciclicamente si ripropone su Sud e Pnrr, il fatto che i sostegni allo sviluppo dovrebbero mettere in moto processi virtuosi (e non a caso usiamo la parola processi) che una volta finiti...
di Francesco Gastaldi
“Ora procediamo da soli”. Eric Klinenberg, docente di sociologia all’Università di New York, esamina le trasformazioni sociali negli Stati Uniti d’America, in particolare l’incremento del numero di persone adulte che vivono da sole e definisce questo cambiamento come il fenomeno più significativo dopo...
di Francesco Gastaldi
Il Foglio per la penna di Paola Peduzzi ha lanciato l’allarme, non solo regioni, città o parti di territori nazionali, ma perfino i quartieri chiedono la secessione. Buckhead è il quartiere più ricco e più bianco di Atlanta, dove i temi della sicurezza...
di Francesco Gastaldi
Il libro di Giovanni Sergi - Giovanni Sergi, Tirana, una città emergente. Politiche urbane, piani e progetti, L'Harmattan Italia Editrice, Torino - sullo sviluppo urbano di Tirana, ricostruisce con un articolato apparato documentario le principali fasi della crescita della città fino a quella...
di Francesco Gastaldi
La presenza di un ricco tessuto di piccole e medie imprese non costituisce solo uno degli aspetti più noti della struttura economica e sociale dell’Italia centro-settentrionale, ma anche una delle immagini dominanti del paesaggio urbano. Chi percorre le linee pedemontane alpina e appenninica,...