di Giovanni Cominelli
Un fenomeno si è consolidato da molti anni, fino a diventare una moda: la corsa alla filosofia. Soprattutto in provincia, dove le occasioni di acculturazione sono meno frequenti che nelle città, soprattutto se sono sedi universitarie. Dai “Festival della mente”, ai seminari e...
di Giovanni Cominelli
Hammamet, plurale di hamman, significa “bagni”. In questa cittadina, fondata in epoca romana sulla punta che sporge nel golfo omonimo, giace un pezzo di storia italiana. Sotto le mura della fortezza che Carlo V fece costruire per scoraggiare gli assalti dei pirati saraceni...
di Giovanni Cominelli
Il 3 dicembre 2019 l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto Ocse-Pisa 2018, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (Invalsi) ha resi noti in contemporanea gli esiti italiani dell’indagine. PISA è un acronimo che sta per “Programme for International Students Assessment”. Al Programma di valutazione internazionale degli studenti hanno partecipato 79 Paesi, ben oltre i confini dei 37 Paesi dell’Ocse. Sono infatti coinvolti anche Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America...
di Giovanni Cominelli
Succede ciclicamente, tanto nelle vicende personali quanto in quelle collettive, di essere obbligati a porsi le domande che danno il nome alla straordinaria tela di Paul Gauguin: “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”.
Vagando senza meta
Il modello comunista è caduto, quello socialdemocratico si...