Pubblicato il 19:30h
in
Americana
by Michele Marchi
di Michele Marchi
Dall’America first all’America is back. Su un punto occorre essere chiari sin dall’inizio. L’arrivo di Biden alla Casa Bianca segna una discontinuità, non solo teorica. Il nuovo presidente democratico lo ha chiarito, in particolare parlando alla versione virtuale dell’annuale Conferenza sulla sicurezza di...
di Michele Marchi
Un discorso di alto profilo, chiaro ed efficace. Un intervento destinato ad essere apprezzato a Bruxelles e a Washington, in primis, ma in generale nelle principali cancellerie europee. Molto meno, presumibilmente, a Mosca e a Pechino.
Mario Draghi, presentando le linee programmatiche del...
di Michele Marchi
Un Consiglio europeo non è mai un incontro di boxe e non ha molto senso suddividere i partecipanti tra vincitori e vinti. Mai però come nel recente Consiglio del 10-11 dicembre è inequivocabile l’affermazione di Angela Merkel. Quello raggiunto a Bruxelles dal cancelliere...
di Michele Marchi
Con la scomparsa di Valéry Giscard d’Estaing (2 dicembre 2020) non muore soltanto il terzo presidente della Quinta Repubblica francese, ma se ne va anche uno dei politici europei che meglio ha incarnato il ruolo della Francia nello sviluppo dell’Occidente euro-atlantico nel cinquantennio...
di Michele Marchi
Due notizie, in apparenza contrastanti, giungono dal fronte europeo. La prima segnala uno slancio di fiducia. La seconda ripropone un male antico, l’immobilismo dei veti incrociati.
Da un lato il Parlamento europeo ha reso disponibili i risultati di un sondaggio svolto a fine...
di Michele Marchi
Nel marasma di questo post-voto americano, tre indicazioni appaiono evidenti.
Probabilmente il peggior presidente della storia degli Stati Uniti, sicuramente il più imprevedibile ed incoerente dal post 1945, ha ottenuto circa sei milioni di voti in più rispetto alla performance del 2016. Lo stesso...
di Michele Marchi
Con i quattro anni di amministrazione Trump, le cosiddette relazioni euro-atlantiche hanno toccato il loro punto più basso dal dopo Seconda guerra mondiale. È oramai altrettanto assodato definire il mandato trumpiano come l’acme di una discesa agli inferi in realtà già ben avviata...
di Michele Marchi
Uno schiaffo in pieno volto. Questo è stato, per il Vecchio continente, l’assalto di Vienna, a pochi giorni dalla strage nella cattedrale di Nizza e a due settimane dalla decapitazione del martire laico, il professor Samuel Paty.
Rispetto al contesto francese, ci si è...
di Michele Marchi
I nodi vengono sempre al pettine e la recrudescenza della seconda ondata epidemica sta stracciando il velo dell’ipocrisia, dei tentennamenti e degli stop and go, seguiti allo scatto d’orgoglio di fine luglio 2020.
Lo schema sembra ripetersi. Dopo il periodo febbraio-aprile, quello dell’ognun...
di Michele Marchi
“I nodi vengono sempre al pettine”. Può sembrare un’affermazione banale, ma riassume in maniera piuttosto consona la situazione di potenziale stallo che si sta creando attorno al meccanismo che dovrebbe garantire l’arrivo dei primi finanziamenti del Recovery Fund. In attesa del Consiglio europeo...