di Michele Marchi
Senza retorica occorre avere il coraggio di affermare ciò che risulta evidente dopo la due giorni di Consiglio europeo sulla guerra russo-ucraina: il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue nei confronti di Mosca è il classico esempio della montagna che ha prodotto il topolino.
Lunghi...
di Michele Marchi
Spenti i riflettori sull’ultima giornata di campagna, la Francia attende l’esito del ballottaggio presidenziale con un misto di tensione e di distacco, sospesa tra la passione per l’unico momento elettorale ritenuto ancora degno di nota e le pulsioni antipolitiche del voto di protesta...
di Michele Marchi
Vi sono elezioni il cui valore va al di là dei confini nazionali. E il voto tedesco del 26 settembre prossimo può essere ascritto a tale categoria. Si sceglieranno il futuro politico della Germania ma anche, in larga parte, gli equilibri dell’intero continente...
di Michele Marchi
Le drammatiche immagini provenienti dall’Afghanistan impongono alcune riflessioni che si spera la congiuntura così concitata non faccia scivolare in secondo piano.
La prima di queste ci porta alle origini della nuova “questione afghana”, quella che si è aperta dopo il clamoroso e sconcertante...
di Michele Marchi
Si vede la luce in fondo al tunnel nel Vecchio Continente? Virologi ed epidemiologi affermano che molto dipenderà dal ritmo delle campagne vaccinali da qui alla fine dell’estate. I Paesi devono essere messi in sicurezza e deve essere scongiurata l’esplosione di quella che...
Pubblicato il 12:40h
in
Europa
by Michele Marchi
di Michele Marchi
Osservando questo Consiglio europeo di fine febbraio 2021, occorre andare oltre un comprensibile sentimento di mesto déjà-vu. Di nuovo in video-conferenza, i capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Ue, non hanno offerto l’immagine di un’Unione più forte, né più coesa. E...
Pubblicato il 19:30h
in
Americana
by Michele Marchi
di Michele Marchi
Dall’America first all’America is back. Su un punto occorre essere chiari sin dall’inizio. L’arrivo di Biden alla Casa Bianca segna una discontinuità, non solo teorica. Il nuovo presidente democratico lo ha chiarito, in particolare parlando alla versione virtuale dell’annuale Conferenza sulla sicurezza di...
di Michele Marchi
Un discorso di alto profilo, chiaro ed efficace. Un intervento destinato ad essere apprezzato a Bruxelles e a Washington, in primis, ma in generale nelle principali cancellerie europee. Molto meno, presumibilmente, a Mosca e a Pechino.
Mario Draghi, presentando le linee programmatiche del...
di Michele Marchi
Un Consiglio europeo non è mai un incontro di boxe e non ha molto senso suddividere i partecipanti tra vincitori e vinti. Mai però come nel recente Consiglio del 10-11 dicembre è inequivocabile l’affermazione di Angela Merkel. Quello raggiunto a Bruxelles dal cancelliere...
di Michele Marchi
Con la scomparsa di Valéry Giscard d’Estaing (2 dicembre 2020) non muore soltanto il terzo presidente della Quinta Repubblica francese, ma se ne va anche uno dei politici europei che meglio ha incarnato il ruolo della Francia nello sviluppo dell’Occidente euro-atlantico nel cinquantennio...