di Nicolò Addario
L’attuale governo ha rinominato il Ministero dell’Istruzione aggiungendo “e del merito”, con ciò scatenando una ridda di commenti (alcuni a mio avviso strampalati), e in questo modo ha però (involontariamente?) riaperto una questione che politicamente sembrava ormai sepolta per sempre. È il classico...
di Nicolò Addario
“Ci sono ‘fatti esterni’, e noi possiamo dire come sono. Ciò che non possiamo dire, perché non ha senso, è quello che i fatti sono indipendentemente da ogni scelta concettuale”
(H. Putnam, La sfida del realismo)
Con qualche eccezione (se pure importante), nella stessa letteratura...
di Nicolò Addario
“L’ideale propagandato dal Partito era … qualcosa di grandioso, terribile e scintillante; un mondo di acciaio e cemento, di macchine mostruose e armi spaventose, una nazione di guerrieri e invasati, che marciavano sempre in perfetta simbiosi, dove tutti avevano gli stessi pensieri e...
di Nicolò Addario
“Nelle religioni del Vicino Oriente, [la] dipendenza di
Dio dalle necessità, dalla capacità e dal servizio attivo
dell’adoratore non sembra mai essere stata compresa o
… ammessa: perché Dio – concepito come Ahura
Mazda, come Yahweh, come Trinità o come Allah – è
sempre stato pensato come l’assoluto,...