di Pietro Ichino
Sommario – 1. L’istruzione. – 2. Il mercato del lavoro. – 3. Valutare il “merito” degli studenti e dei partecipanti ai corsi di formazione?
Dopo le elezioni del 25 settembre molti, a sinistra, sostengono che il Pd dovrebbe tornare a “occuparsi dei poveri”....
di Pietro Ichino*
Il gioco a somma positiva costituito dal sistema del libero scambio internazionale alla fine prevarrà sulle tendenze contrarie; ma questo non toglie che esso possa subire delle battute d’arresto anche assai brusche, alle quali i Paesi che scelgono il modello della società aperta...
di Pietro Ichino
Un libro racconta con precisione minuziosa l’azione svolta da un gruppo ben individuato di “post-nazisti”, minoritario nel partito celtico-padano-autonomista di Umberto Bossi, per trasformarlo nel partito autoritario-razzista-filorusso guidato oggi da Matteo Salvini
Ripubblichiamo qui le considerazioni suscitate nel giugno 2019 dalla lettura del saggio...
di Pietro Ichino
1. Sindacato “anima dell’impresa”?
Frank Tannenbaum, che pure in gioventù visse, un secolo fa, il movimento sindacale nella fase nascente e più turbolenta, interpretandone lo spirito di contestazione dell’esistente con una determinazione tale da finir coll’essere condannato a un anno di carcere e scontarlo...
Pubblicato il 12:18h
in
Economia,
Lavoro
by Pietro Ichino
di Pietro Ichino
Curiosamente, è molto diffusa l’idea che il blocco dei licenziamenti debba essere mantenuto per le aziende più colpite dalla crisi, quelle dove il lavoro presumibilmente non riprenderà neanche dopo la pandemia; e che invece sarebbe opportuno rimuoverlo, più o meno in fretta, per...