di Pietro Spirito
Le caratteristiche contemporanee del sistema infrastrutturale
La storia di lunga durata dell’Italia conduce spesso alla constatazione che non dobbiamo inventarci nulla, quanto piuttosto dobbiamo operare per rendere attuali i disegni ed i percorsi dei nostri progenitori, al fine di adattarli e di interpretarli secondo...
di Pietro Spirito
1. I pilastri del Next Generation EU
Siamo ad un anno di distanza dalla formazione del Governo Draghi e dalla successiva approvazione del Piano Nazionale di Rilancio e di Resilienza (PNRR). Questo strumento costituisce per l’Italia, ma anche per l’Europa, una occasione unica ed...
di Pietro Spirito
Ormai si delinea il quadro delle scelte che sta operando il Governo Draghi nella predisposizione del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza, che sarà discusso nella prossima settimana in Parlamento, per poi essere inviato alla Commissione Europea.
Rispetto alle elaborazioni precedenti emerge il un...
di Pietro Spirito
Al petrolio, che aveva rimpiazzato il ruolo precedentemente dominante del carbone, fonte energetica trainante della prima industrializzazione, si è progressivamente affiancato poi anche il metano, che ha assunto gradualmente un ruolo significativo di importanza strategica, pur non riuscendo a scalzare il peso ancora...
di Pietro Spirito
Il Piano italiano del Recovery fund sottovaluta i porti del Sud: un vecchio approccio
Nella bozza di documento italiano sul Next Generation EU si conferma, ove mai vi fosse bisogno di disporre di ulteriori asseverazioni, la drammatica sottovalutazione dei porti meridionali nello scenario logistico...