di Jonathan Littell*
Lo scrittore: per il presidente russo la menzogna è uno strumento di lavoro, pensare di convincerlo a sedersi al tavolo dei negoziati in buona fede è ridicolo
Da qualche tempo si sente ripetere da più parti un ritornello pernicioso: gli ucraini stanno esagerando, la...
di Timothy Snyder, autore di “Principe rosso”, “Terre di sangue”, “Venti lezioni per salvare la democrazia”
“Se gli ucraini non avessero combattuto, se gli ucraini avessero capitolato, il nostro futuro, il futuro della democrazia, sarebbe molto cupo in questo momento". Su invito del Forum sulla sicurezza...
Liz Alderman da Parigi, Stanley Reed da Londra*
Tratto da New York Times, 26 aprile 2022
Sulla costa ventosa di Flamanville, una città industriale nel nord-ovest della Francia che si affaccia sulle acque agitate del Canale della Manica, una cupola di cemento svettante ospita uno dei reattori...
Discorso di Kaja Kallas, Primo Ministro dell'Estonia, al Parlamento europeo
Strasburgo, 9 marzo 2022
Onorevole Presidente Metsola,
Stimati deputati al Parlamento europeo,
Cari ospiti,
È un onore e un privilegio potermi rivolgere a voi oggi. Il Parlamento europeo non è solo una grande casa della democrazia europea; è stata anche la mia base...
A nome di Libertà Eguale e della Fondazione PER aderiamo alla manifestazione di Firenze prevista per sabato.
Lo facciamo sulla base della Costituzione nata dalla Resistenza, esercizio di legittima difesa anche armata contro il nazifascismo.
Lo facciamo in particolare sulla base dell’articolo 11 della Costituzione che ripudia...
Comunicazioni Presidente Draghi
Senato della Repubblica - 1° marzo
Signor Presidente,
Onorevoli Senatrici e Senatori,
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea.
Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la guerra non avrebbe più trovato spazio in Europa.
Che gli orrori che avevano caratterizzato...
Dichiarazione politica di Olaf Scholz, Cancelliere della Repubblica federale di Germania e membro del Bundestag tedesco,
Berlino, 27 febbraio 2022
Signora Presidente,
Illustri colleghi,
Concittadini,
Il 24 febbraio 2022 segna uno spartiacque nella storia del nostro continente.
Con l'attacco all'Ucraina, il presidente russo Putin ha iniziato una guerra di aggressione...
Pubblicato il 19:27h
in
Quaderno 8 – 2021
by Redazione
di Nicola Pasini* e Sergio Scalpelli**
Cenni sparsi su una bella storia e un grande maestro. Pur provenendo noi due da tradizioni ed esperienze di vita molto diverse, senza nessun dubbio la nostra amicizia e soprattutto la nostra vita professionale e pubblica (in senso lato quella...
Pubblicato il 19:25h
in
Quaderno 8 – 2021
by Redazione
di Antonio Gozzi*
Nell’ormai lontano 1982 il Psi convocò a Rimini una conferenza programmatica dal titolo ‘Governare il cambiamento’.
Fu probabilmente uno dei momenti più alti dell’elaborazione del pensiero riformista degli anni di Craxi e fu una straordinaria occasione di dialogo e confronto tra i molti intellettuali che, in quegli anni, soprattutto dalle colonne...
Pubblicato il 09:40h
in
Quaderno 5 – 2021
by Redazione
di Mario Draghi*
Ho tante ragioni per essere grato e onorato della vostra decisione di attribuirmi oggi il Premio De Gasperi. La sua figura, nel ricordo della sua esperienza, ci trasmette un messaggio ispirato, forte, convinto: “In Europa si va avanti insieme nella libertà”.
Le radici di...