Rosario Sapienza, Autore presso Fondazione PER
-1
archive,author,author-rosario-sapienza,author-89,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Rosario Sapienza   Con la decisione adottata il 14 gennaio nella causa C-441/19, TQ contro lo Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid, il Segretario di Stato alla Giustizia e alla Sicurezza dei Paesi Bassi, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che quando si discuta del...

di Rosario Sapienza   Dal primo gennaio 2021 la presidenza del Consiglio è esercitata dal Portogallo [https://www.2021portugal.eu/en/] che succede alla Repubblica federale tedesca e ricoprirà la carica per un semestre, quando la cederà alla Slovenia. Infatti, secondo il disposto dell’articolo 16, comma 9 del Trattato sull’Unione europea «La...

di Rosario Sapienza   Presi com’eravamo tutti da ben più concrete urgenze, è passato quasi sotto silenzio il venticinquesimo anniversario della Dichiarazione di Barcellona, adottata il 28 novembre 1995, che avviò il progetto di una cooperazione multilaterale tra gli Stati dell’Unione europea e alcuni Paesi del Mediterraneo....

di Rosario Sapienza   L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha presentato in autunno il suo rapporto 2020 sull’andamento della politica di riduzione delle emissioni di gas serra, dal titolo Trends and Projections in Europe 2020, che presenta i  risultati raggiunti nel 2019, risultati assai positivi anche se differenziati...

di Rosario Sapienza   Il 2 dicembre 2020 la Commissione europea ha pubblicato la sua Strategia per rafforzare l’applicazione della Carta europea dei diritti fondamentali [COM (2020)711], in occasione del ventesimo anniversario della proclamazione della Carta, che cadeva il 7 dicembre scorso. Può essere utile ricordare qui che...

di Rosario Sapienza   Nello scorso mese di ottobre si è tenuta, completamente on line, la Settimana europea delle regioni e delle città, promossa e organizzata dal Comitato delle Regioni dell’Unione europea. Dopo aver celebrato, l’anno scorso, il proprio venticinquesimo anniversario (è stato infatti istituito nel 1994) il...

di Rosario Sapienza   Il 24 Novembre la Commissione ha presentato “Inclusione per tutti. Piano d’azione 2021-2027 per l’integrazione e l’inclusione” [COM(2020) 758 final]. “Inclusione per tutti” vuol dire che tutte le politiche dell’Unione devono essere accessibili a tutti. Ma cosa vuol dire tutti? Si tratta di un...

di Rosario Sapienza   La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto di Bilancio pluriennale dell’Unione Europea e del Recovery Plan, questo voto contrario...