di Stefano Ceccanti
La prima guerra mondiale aveva sconvolto tutto. Anche dal mondo della cultura erano sorti nazionalismi distruttivi. Quello che non era stato quindi possibile negli anni della crisi modernista, raccordare Chiesa e mondo della cultura in uno spirito di ricerca internazionale, diventava ora fattibile.
Partì...
di Stefano Ceccanti
Abituati ad accompagnare persone anziane al termine della vita, la scomparsa di un coetaneo, con cui magari abbiamo discusso qualche ora prima, ci lascia senza parole. Così è stato sabato per Giorgio Armillei. Per questo inizio con frasi di altri, che mi hanno...
di Stefano Ceccanti
Nelle settimane scorse, subito dopo la scomparsa di Gigi Covatta, mi sono riletto il suo bel volume “Menscevichi. I riformisti nella storia d’Italia”. Riprendo due delle sue suggestioni.
La prima, che Covatta riprende a sua volta da Luciano Cafagna, è la legge di Tocqueville,...
di Stefano Ceccanti
Con l’entrata in vigore il 6 novembre della riduzione dei parlamentari e in attesa dei nuovi collegi da costruire entro due mesi secondo la legge 51/2019, si è aperta la strada di ulteriori riforme incrementali.
Mi soffermo qui sulle sole riforme costituzionali, lasciando da...
di Stefano Ceccanti
La questione di modalità innovative per il lavoro delle Assemblee rappresentative è aperta ovunque, anche a livello del Parlamento europeo. Non solo per gli organi rappresentativi, peraltro: basti pensare al Consiglio europeo in videoconferenza. Peraltro il Governo le ha appena varate per le...
di Stefano Ceccanti
Ritornare sulla svolta del Pci significa ritornare al passaggio fondamentale che ha destrutturato il primo sistema dei partiti e che ha inciso anche sui tentativi di ristrutturarlo.
L’egemonia comunista e l’unità politica dei cattolici
Esso, com‘è noto, era fondato su due pilastri che si sorreggevano...