Big Pharma vende all'Occidente. Chi vaccinerà i paesi poveri? - Fondazione PER
18878
post-template-default,single,single-post,postid-18878,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Big Pharma vende all’Occidente. Chi vaccinerà i paesi poveri?

di Vittorio Ferla

 

Nella lotta al coronavirus emergono ogni giorno di più situazioni diseguali. Israele ha fatto il boom di vaccinazioni. Regno Unito e Usa avranno immunizzato i loro gruppi prioritari entro aprile. La stessa Unione Europea – sull’orlo di una crisi di nervi per i ritardi della campagna vaccinale e i molti errori di gestione – dovrebbe comunque recuperare entro l’estate. Ma i paesi poveri sono messi molto peggio. Le aziende farmaceutiche hanno sviluppato e ottenuto l’autorizzazione per i vaccini contro il coronavirus a tempo di record. Ma li hanno venduti alle nazioni ricche. Come avverte il Washington Post, “miliardi di persone vivono nell’attesa: la maggior parte dell’Africa e parti del Sud America e dell’Asia non raggiungeranno una copertura vaccinale diffusa fino al 2023”. Secondo Agathe Demarais, direttrice delle previsioni globali dell’Economist Intelligence Unit, “i paesi più poveri e con un profilo demografico giovane, potrebbero perdere la motivazione a distribuire vaccini, o perché la malattia si è diffusa ormai ampiamente o perché i costi associati si rivelano troppo alti”. A ciò si aggiunge una fosca previsione: “i vaccini contro molte malattie, come la poliomielite o la tubercolosi, sono disponibili da decenni. Tuttavia, molte persone nei paesi più poveri non sono in grado di accedervi. Così, anche Covid 19 sarà con noi a lungo termine”.

Molti accusano le aziende farmaceutiche di non voler condividere la loro tecnologia proprietaria con le aziende dei paesi in via di sviluppo. E di fare pressioni sull’amministrazione Biden e altri membri dell’Organizzazione mondiale del commercio per impedire l’erosione di un monopolio che vale miliardi di dollari di vendite annuali.

E così, dopo la promessa del presidente Biden di vaccinare la maggior parte degli americani entro luglio e l’approvazione dello stimulus da 1,9 trilioni di dollari, alcuni membri democratici del Congresso cominciano a porre il problema. “Stiamo spendendo molti soldi per salvare l’industria dell’ospitalità, le compagnie aeree, i viaggi. Ma tutto finirà nel nulla se il resto del mondo non è protetto”, ha detto Jan Schakowsky, un democratico dell’Illinois, nel corso di una recente audizione alla Camera dei rappresentanti con i dirigenti delle aziende farmaceutiche. Non si tratta solo di un dovere morale. Pesano anche motivazioni economiche. A causa della mancanza di approvvigionamento interi continenti potrebbero diventare terreno fertile per le mutazioni del coronavirus, con il rischio che le varianti tornino a diffondersi di nuovo nei paesi occidentali che sono stati vaccinati per primi.

Su proposta di Brook Baker, professore di diritto della Northeastern University, l’Organizzazione mondiale della sanità ha creato fin dall’anno scorso un pool di condivisione della tecnologia, chiamato COVID-19 Technology Access Pool, per aiutare i paesi in via di sviluppo a produrre vaccini contro il coronavirus. Ma nessun produttore di vaccini ha accettato di partecipare al programma.

Il mese scorso, il capo delle Nazioni Unite António Guterres ha denunciato che solo 10 paesi avevano somministrato il 75% di tutte le dosi fino a quel momento e 130 paesi non avevano ricevuto una singola dose. Il programma Covax dell’Oms per l’acquisto di vaccini ha distribuito alcune dosi a paesi a basso e medio reddito, ma la maggioranza dei paesi ne sono ancora privi. Il nazionalismo dei vaccini, per ora, privilegia i paesi più ricchi. Ma in futuro questo vantaggio apparente potrebbe ritorcersi contro di loro.

Vittorio Ferla
vittorinoferla@gmail.com

Giornalista, direttore di Libertà Eguale e della Fondazione PER. Collaboratore de ‘Linkiesta’ e de 'Il Riformista', si è occupato di comunicazione e media relations presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Lazio. Direttore responsabile di Labsus, è stato componente della Direzione nazionale di Cittadinanzattiva dal 2000 al 2016 e, precedentemente, vicepresidente nazionale della Fuci. Ha collaborato con Cristiano sociali news, L’Unità, Il Sole 24 Ore, Europa, Critica Liberale e Democratica. Ha curato il volume “Riformisti. L’Italia che cambia e la nuova sovranità dell’Europa” (Rubbettino 2018).

Nessun commento

Rispondi con un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.