
Conoscere l’Europa . Formazione online
CONOSCERE L’EUROPA
Corso di Formazione Online in 6 lezioni
Un corso di formazione online in 6 lezioni
Ogni venerdì alle 17.30, dal 21 maggio al 25 giugno 2021
Termine per le iscrizioni:19 maggio 2021
L’obbiettivo del corso: insegnare l’Europa
Il corso si ripromette di colmare una lacuna grave ed evidente nella formazione delle giovani generazioni, che si riflette nella cultura diffusa del paese: la scarsa conoscenza dell’Europa, non solo come ideale politico – l’europeismo – ma soprattutto come insieme di istituzioni facenti capo a un organismo internazionale del tutto originale – l’ Unione Europea – che nel corso degli ultimi settant’anni ha rappresentato la “casa comune” di quasi tutti i cittadini del nostro continente e la cui azione in molteplici campi riguarda direttamente la vita di tutti.
Dal 1951, quando viene fondata la CECA ( Comunità economica del carbone e dell’acciaio) è impossibile comprendere pienamente non solo la storia mondiale, ma anche quella delle singole nazioni europee senza conoscere il ruolo e l’evoluzione di un organismo sovranazionale a cui sono stati delegati progressivamente ceduto segmenti di sovranità sempre più rilevanti: un’entità di tipo nuovo, senza eguali nel mondo che non è né una federazione, nè una confederazione, né un organizzazione internazionale come l’Onu, che si fonda su una base democratica espressa dal Parlamento comunitario eletto a suffragio universale e dai organismi di governo dotati di un’ampia gamma di poteri.
Il corso esplorerà questo universo complesso e affasciante, denso di futuro, ma minato però da non poche contraddizioni, addentrandosi non solo nel suo concreto funzionamento istituzionale, e del suo ruolo geopolitico, ma anche nelle sue basi culturali e ideali, per cercale di individuare i fondamenti civili dell’ “essere europei” nel XXI secolo,
Programma
Alle origini del progetto europeo: antitotalitarismo, pace, integrazione e sviluppo
Alberto De Bernardi – professore di Storia contemporanea, Alma Mater Università di Bologna, presidente Fondazione PER
21 maggio, ore 17.30
L’evoluzione della Comunità Europea: da Roma a Lisbona
Pietro Manzini – docente di Diritto dell’Unione europea, Università di Bologna
28 maggio, ore 17.30
Dal 1989 a oggi: l’Europa nella globalizzazione
Alessandro Cavalli – sociologo, Università di Pavia
4 giugno, ore 17.30
Usa e Ue: passato, presente e futuro dei rapporti transatlantici
Alessandro Maran – esperto di Affari internazionali, Fondazione PER
11 giugno, ore 17.30
La cultura europea che plasma la cittadinanza comune
Claudia Mancina – filosofa, Università La Sapienza
18 giugno, ore 17.30
L’Europa religiosa: confessioni cristiane e pluralismo
Emma Fattorini – docente di Storia contemporanea, Università La Sapienza
25 giugno, ore 17.30
Indicazioni tecniche
- Le lezioni saranno sviluppate in diretta sulla piattaforma Zoom
- I discenti potranno intervenire in interazione diretta con il docente
- Condivisione del materiale didattico
- Possibilità di download delle registrazioni
- In caso di assenza ad una lezione, la stessa può essere recuperata come registrazione in download
Potete scegliere il tipo di iscrizione
- Corso completo Euro 100
- Lezione singola Euro 15
Termine per le iscrizioni: 19 maggio 2021
Sorry, the comment form is closed at this time.