di Alessandro Maran
Come ci ricorda Charles Dickens nell’incipit travolgente di uno dei suoi romanzi più famosi, “Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della follia, era l’epoca della fede, era...
di Vittorio Ferla
Il Niger potrebbe diventare, dopo l’Ucraina, la nuova prova di forza per l'Unione europea? La domanda non è peregrina. Il colpo di stato della giunta militare guidata dal generale Abdourahamane Tchiani mostra di nuovo lo zampino della Russia nelle crisi africane. Da tempo...
Pubblicato il 09:53h
in
Africa,
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Stavolta il summit Russia-Africa in corso a San Pietroburgo si svolge nelle condizioni peggiori per Vladimir Putin. La guerra di conquista contro l’Ucraina ha seminato incertezza su tutto lo scacchiere geopolitico. E pure gli stati africani ne percepiscono le conseguenze. Una tra tutte,...
di Vittorio Ferla
Nella lotta al coronavirus emergono ogni giorno di più situazioni diseguali. Israele ha fatto il boom di vaccinazioni. Regno Unito e Usa avranno immunizzato i loro gruppi prioritari entro aprile. La stessa Unione Europea - sull’orlo di una crisi di nervi per i...
di Vittorio Ferla
Che la pandemia aumenti le diseguaglianze tra le persone e tra i gruppi sociali lo avevamo già capito. Nelle nostre economie occidentali Covid-19 ha messo sul lastrico i lavoratori dei servizi a basso salario (soprattutto giovani e donne) e, nei paesi multietnici come...
di Alessandro Maran
Sono passati dieci anni da quando il fruttivendolo tunisino Mohamed Bouazizi, dopo essere stato maltrattato dalla polizia che lo taglieggiava, si cosparse di benzina e si diede fuoco nella piazza centrale di un piccolo paese dell’entroterra della Tunisia, innescando una stagione di proteste...