Agricoltura Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-agricoltura,category-1567,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Alfonso Pascale   L’invasione russa dell’Ucraina è il conflitto geopolitico più grave dalla seconda guerra mondiale. Come ha detto il nostro premier Mario Draghi: “Oggi l’Ucraina non difende soltanto se stessa; difende la nostra pace, la nostra libertà, la nostra sicurezza; difende quell’ordine multilaterale basato sulle...

di Sergio Saia   Recentemente, il professor Paolo Barberi della Scuola Superiore Sant’Anna si è lanciato in fantasiose ricostruzioni delle evidenze scientifiche sull’agricoltura biologica e biodinamica, nello spasmodico tentativo di difendere due certificazioni che non hanno alcun fondamento dal punto di vista scientifico. Va sottolineato che il...

di Alfonso Pascale Per eliminare la fame e raggiungere la neutralità climatica ci vuole un'agricoltura conservativa e tecnologica. La pandemia da Covid-19 ha causato la peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale. Il Fondo Monetario Internazionale stima che nel 2020 l’economia globale si sia ridotta del 3,5 per...

di Giuseppe Bertoni   Nelle scorse settimane, a seguito del drammatico diffondersi della Covid-19 causata dal virus SARS-CoV-2 e la conseguente risposta del governo italiano, avevamo con sorpresa sentito pronunciare frasi del tipo “nulla sarà più come prima”, oppure “bisogna tornare ad affidarsi agli esperti”. Sorpresa in...

di Deborah Piovan* e Roberto Defez**     È difficile restare lucidi quando si combatte un’emergenza. Ce ne rendiamo conto leggendo alcuni tentativi di spiegare la pandemia da SARS-CoV-2, che talvolta cadono in tentazioni deterministiche portate all’estremo.   L'esistenza del caso Assistiamo ad un particolare tipo di naturismo che, concentrato a...

di Sergio Salvi   L’avvento della pandemia di Covid-19 ha prodotto, almeno nella fase iniziale, un disorientamento generale nella nostra società ormai da lungo tempo non più abituata ad avere a che fare con una tipologia di evento che, cronologicamente, trova il suo più vicino precedente nella...

di Sergio Saia   Le discrasie tra evidenze scientifiche, scelte amministrative e percezione popolare   La parola "sostenibilità" può assumere diversi significati in funzione dell'ambito di riferimento. In generale, la sostenibilità di un processo è la possibilità di poterlo mantenere senza compromettere le risorse necessarie per le generazioni future....