di Alfonso Pascale
Con la guerra sferrata da Putin contro l’Ucraina si è rotto il vecchio ordine globale faticosamente costruito dopo la seconda Guerra mondiale. Si sono, infatti, lesionati i due pilastri fondamentali di quell’ordine: l’apertura dei mercati e l’interdipendenza tra gli Stati. Un ordine progettato...
di Emanuele Bernardi
Il perpetuarsi della guerra in Ucraina, investendo il dibattito pubblico, ha indotto anche la comunità scientifica a porre nuove domande sul presente e sul passato delle relazioni economiche, militari e diplomatiche internazionali (A. Graziosi, L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Laterza, 2022)....
di Ermanno Comegna
Il rischio della scarsità
Il cibo e quindi le materie prime agricole che ne costituiscono la principale componente potrebbero scarseggiare in futuro, per la combinazione di alcuni fattori che pare spingano tutti nella stessa direzione.
Il primo è l’aumento dei consumi alimentari a livello globale,...
di Andrea Sonnino
Introduzione
La pandemia di Covid-19 sembra domata, anche se non definitivamente debellata, anche se non omogeneamente in tutte le parti del mondo. Questo innegabile successo, che ha permesso di fronteggiare efficacemente la drammatica crisi sanitaria delineatasi all’inizio del 2020, è stato ottenuto mettendo...
di Paolo Borghi
1. Food security e diritto al cibo: la loro costituzionalizzazione nel sistema dell’UE e il contesto giuridico internazionale
Sin dal testo originario del Trattato di Roma, l'art. 39 enuncia tra gli obiettivi della politica agricola comune (PAC) quello di aumentare la produttività agricola e...
di Eleonora Sirsi
Dal 29 aprile al 22 luglio del 2022 si è svolta, nello spirito dell’Agenda europea “Legiferare meglio”, una consultazione pubblica in vista della iniziativa della Commissione europea volta a delineare un quadro giuridico per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche (NGTs)...
di Francesco Piacitelli
Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, ad esempio, ha rappresentato un unicum difficilmente replicabile nella storia,...
di Amedeo Lepore
I fenomeni economici più dirompenti di questo difficile periodo di transizione da un assetto del mondo a un altro sono la penuria e l’aumento dei prezzi di energia e materie prime, che hanno una diretta relazione con la guerra in corso nel cuore...