di Alfonso Pascale
L’invasione russa dell’Ucraina è il conflitto geopolitico più grave dalla seconda guerra mondiale. Come ha detto il nostro premier Mario Draghi: “Oggi l’Ucraina non difende soltanto se stessa; difende la nostra pace, la nostra libertà, la nostra sicurezza; difende quell’ordine multilaterale basato sulle...
di Amedeo Lepore
Le ultime stime di Eurostat confermano l’esistenza di un’inflazione consistente e in crescita, dovuta a un incremento inusitato dei prezzi delle materie prime e dei generi alimentari, all’interruzione delle catene di fornitura in molti settori, per mancanza di produzione o per ostacoli nella...
di Amedeo Lepore
In questi giorni destinati a distensione e svago, paradossalmente si patiscono gli effetti di un clima bipolare, con la singolare concomitanza di incendi e alluvioni, e aumentano le preoccupazioni per un ritorno pandemico.
Ai primi di agosto, J. Bradford Delong ha descritto una...
di Amedeo Lepore
L’accordo di Parigi, adottato nel 2015 da 196 Paesi, ha impegnato i governi in una collaborazione per il passaggio progressivo dell’economia globale dai combustibili fossili a un futuro più consapevole, salubre e innovativo.
Nonostante uno sforzo comune per affrontare la crisi climatica con...
di Francesco Gastaldi
In un libro curato da Donald K. Carter possiamo trovare una serie di casi riguardanti la trasformazione di alcune città post-industriali avvenuta negli Stati Uniti d’America e in Europa a partire dalla prima metà degli anni Ottanta. Il tema portante del volume...
di Francesco Gastaldi
Dopo la pandemia, il tema dell’ambiente e della riduzione delle emissioni inquinanti è tornato ad essere uno dei temi cardine in tutta Europa. Gli stati dell’Europa centro settentrionale, da sempre più sensibili a tali questioni, stanno cercando di trasferire un’ampia percentuale del trasporto...
di Francesco Gastaldi
Anne Hidalgo (sindaca socialista di Parigi) e il responsabile della mobilità David Belliard, lanciano l’ambizioso obiettivo di ridurre gradualmente il traffico veicolare del centro della capitale francese già dal 2022.
La sfida è disincentivare l’uso dell’auto privata e favorire il trasporto pubblico al fine...
di Sergio Saia
Recentemente, il professor Paolo Barberi della Scuola Superiore Sant’Anna si è lanciato in fantasiose ricostruzioni delle evidenze scientifiche sull’agricoltura biologica e biodinamica, nello spasmodico tentativo di difendere due certificazioni che non hanno alcun fondamento dal punto di vista scientifico. Va sottolineato che il...
Pubblicato il 17:02h
in
Ambiente,
Economia
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
La scorsa settimana, con la convocazione del vertice globale in occasione della Giornata mondiale della Terra, che ha richiamato leader di 40 paesi, il presidente Joe Biden ha riportato gli Usa alla guida delle politiche per il clima: il suo piano prevede di...
di Pietro Spirito
Al petrolio, che aveva rimpiazzato il ruolo precedentemente dominante del carbone, fonte energetica trainante della prima industrializzazione, si è progressivamente affiancato poi anche il metano, che ha assunto gradualmente un ruolo significativo di importanza strategica, pur non riuscendo a scalzare il peso ancora...