Amministrazione pubblica Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-amministrazione-pubblica,category-1816,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Amedeo Lepore   La partenza della procedura per l’ingresso di 2.800 nuovi tecnici nelle amministrazioni meridionali in massimo tre mesi è una buona notizia e una scelta tempestiva per l’attuazione del Recovery Plan. Negli anni del “miracolo economico”, uno degli aspetti fondamentali per il successo della...

di Roberto Gulli   La lenta progressione delle vaccinazioni porta a chiedersi se mai sia possibile che il governo non abbia stabilito per tempo una strategia. Ecco una documentazione. Il 16 dicembre scorso il Ministero della Salute ha presentato (condiviso?) alla Conferenza Stato-Regioni il documento avente per oggetto:...

di Amedeo Lepore   La discussione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si sta svolgendo su aspetti specifici e temi di natura politica più che sui limiti di impostazione e sulle incertezze di elaborazione. Alcuni commentatori hanno provato a ricondurre il confronto su questi argomenti...

di Giampaolo Galli   Il piano NextGenerationEu (NGEU), di cui il Recovery Fund rappresenta oltre il 90%, è una doppia scommessa da parte delle due nazioni leader dell’Unione, la Germania e la Francia. E’ una scommessa sull’Europa e la sua capacità di rimanere coesa di fronte a...

di Leandra D'Antone   Le sirene dello Stato imprenditore e soprattutto del modello Iri tornano ad aggirarsi sulla politica italiana – Ma è davvero questo che serve oggi al nostro Paese? Ecco cosa racconta la vera storia dell’impresa pubblica in Italia   Da qualche anno, soprattutto in Italia, per...

di Alberto De Bernardi   Anche a distanza di diversi decenni la felice espressione coniata da Vera Zamagni per sintetizzare il cammino di sviluppo che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi due secoli - dalla periferia al centro – resta ancora oggi sostanzialmente valida.   Ritornare al centro Questo percorso innanzitutto...