di Francesco Piacitelli
Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, ad esempio, ha rappresentato un unicum difficilmente replicabile nella storia,...
di Francesco Gastaldi
Anche per la morte di papa Ratzinger si è notato il solito cortocircuito di islamo-gauchismo (in francese, islamo-guachisme), critiche a Benedetto XVI che hanno visto accomunati componenti politiche di sinistra e chi lo ha sempre accusato di posizioni troppo critiche nei confronti dell’Islam...
di Alessandro Maran
Sembra che l’intesa ci sia. Yair Lapid, leader del partito centrista Yesh Atid, mercoledì sera, 38 minuti prima della scadenza della mezzanotte, ha comunicato al presidente israeliano Reuven Rivlin di essere riuscito a mettere insieme una coalizione di governo formata da un impasto di partiti politici...
di Rosario Sapienza
Presi com’eravamo tutti da ben più concrete urgenze, è passato quasi sotto silenzio il venticinquesimo anniversario della Dichiarazione di Barcellona, adottata il 28 novembre 1995, che avviò il progetto di una cooperazione multilaterale tra gli Stati dell’Unione europea e alcuni Paesi del Mediterraneo....
di Alessandro Maran
Sono passati dieci anni da quando il fruttivendolo tunisino Mohamed Bouazizi, dopo essere stato maltrattato dalla polizia che lo taglieggiava, si cosparse di benzina e si diede fuoco nella piazza centrale di un piccolo paese dell’entroterra della Tunisia, innescando una stagione di proteste...