di Alessandro Maran
Non che l’autore pensi che si tratti un risultato probabile, tuttavia, in un articolo su The New York Review of Books, l’ex consigliere per la politica estera dell’amministrazione Obama, Ben Rhodes, a proposito della guerra tra Israele e Hamas e di come potrebbe...
di Giovanni Cominelli
Coloro che sfilano democraticamente qui nel largo Occidente che va dai campus americani alle nostre Università e scuole e piazze, sventolando le bandiere di Hamas e dei Palestinesi, procedono con questo sillogismo: “Occidentale” vuol dire colonialista e imperialista, americano e/o europeo”; Israele è...
di Alessandro Maran
La migliore risposta ad Hamas è quella di cercare di raggiungere un accordo con l’Arabia Saudita. Lo ha ribadito Fareed Zakaria nel suo più recente articolo sul Washington Post. Il massacro dei civili israeliani da parte di Hamas ha scioccato il mondo, che...
di Alessandro Maran
Non è solo una guerra, è una complessa "crisi degli ostaggi". E come osserva ( più sotto) Christopher Costa, un ex ufficiale dell'intelligence dell'esercito americano intervistato da Politico, “It’s just a tough, tough problem”.
L’invasione di terra israeliana sembra imminente. Israele ha ingiunto a...
di Vittorio Ferla
Di fronte alle immagini e alle notizie di morte che arrivano da Israele dopo l’attacco terroristico di Hamas ci si chiede ancora oggi: perché? La risposta più semplice potrebbe essere quella che viene dal quotidiano israeliano Haaretz: l'estremismo del primo ministro Benjamin Netanyahu. “Il...
di Alessandro Maran
“La più grande sorpresa nel massiccio attacco di Hamas contro Israele questa mattina è che sia stata una sorpresa”, ha scritto ieri su Bloomberg Marc Champion, che si occupa dell’Europa, della Russia e del Medio Oriente. “L’operazione è stata di dimensioni mai viste...
di Alessandro Maran
Come ci ricorda Charles Dickens nell’incipit travolgente di uno dei suoi romanzi più famosi, “Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della follia, era l’epoca della fede, era...
di Francesco Piacitelli
Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, ad esempio, ha rappresentato un unicum difficilmente replicabile nella storia,...
di Francesco Gastaldi
Anche per la morte di papa Ratzinger si è notato il solito cortocircuito di islamo-gauchismo (in francese, islamo-guachisme), critiche a Benedetto XVI che hanno visto accomunati componenti politiche di sinistra e chi lo ha sempre accusato di posizioni troppo critiche nei confronti dell’Islam...
di Alessandro Maran
Sembra che l’intesa ci sia. Yair Lapid, leader del partito centrista Yesh Atid, mercoledì sera, 38 minuti prima della scadenza della mezzanotte, ha comunicato al presidente israeliano Reuven Rivlin di essere riuscito a mettere insieme una coalizione di governo formata da un impasto di partiti politici...