di Alfonso Pascale
Il Pasolini “corsaro” e “luterano” degli anni settanta ha dato un contributo non irrilevante a quell’Italia retorica e populista che ci ritroviamo. Per questo, a cento anni dalla nascita del poeta, è bene parlarne ancora. La regressione moralistica e l’annullamento del pensiero razionale...
Intervista a Sergio Fabbrini, a cura di Umberto De Giovannangeli*
Una riflessione a cavallo della storia, una lezione di alta politica. È quella di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli.
In occasione...
di Amedeo Lepore
La cultura è una delle principali fondamenta per la costruzione del nostro avvenire. La diffusione del senso di comunità e di coesione e la valorizzazione del patrimonio culturale sono aspetti peculiari delle azioni volte a estendere il riconoscimento in un’ampia prospettiva di carattere...
di Stefano Ceccanti
Abituati ad accompagnare persone anziane al termine della vita, la scomparsa di un coetaneo, con cui magari abbiamo discusso qualche ora prima, ci lascia senza parole. Così è stato sabato per Giorgio Armillei. Per questo inizio con frasi di altri, che mi hanno...
di Francesco Gastaldi
La Corte dei Conti europea ha voluto valutare, sulla base di dati raccolti da un audit, l’efficienza e la sostenibilità degli investimenti dell’Unione Europea in campo culturale. A sovvenzionare i progetti contribuiscono vari fondi UE, tra i quali il più importante è il...