di Amedeo Lepore
Il 2022 si è chiuso con più di un interrogativo sulle prospettive dell’economia globale per il prossimo futuro. Del resto, quest’anno è stato segnato da eventi come la guerra e la crisi energetica, che hanno aggravato le condizioni di incertezza seguite alla pandemia...
di Francesco Gastaldi
Spesso si pensa che le politiche internazionali siano guidate dagli stati nazionali (comprese le grandi economie emergenti), dai grandi organismi (UE, ONU, OMS, BCE solo per fare qualche esempio) e oggi, sempre di più, in maniera molto articolata e complessa, dai player del...
di Francesco Gastaldi
“E' tutta colpa del capitalismo!”: tedioso ritornello, mai troppo impolverato parrebbe. Ma certamente! Come no! Anzi...
di Mario Draghi
Pubblichiamo il discorso che il presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto lunedì sera a New York alla 57esima Annual Award Dinner, nel corso della quale ha ricevuto il World Statesman Award 2022.
Prima di iniziare, devo dire che sono davvero commosso, sono commosso...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina, intimamente intrecciata con le vicende della crisi, provocherà un taglio di un trilione di dollari all’economia mondiale, a causa di un netto calo delle previsioni di crescita per il 2022, dal 3,9% precedente le ostilità al 2,8% attuale.
Un...
Pubblicato il 17:10h
in
Economia
by Amedeo Lepore
In un rapporto pubblicato in questi giorni, l’Economist Intelligence Unit si occupa di come la guerra accresca l’incertezza geopolitica e altre forme di inquietudine diffusa. Innanzitutto, viene evidenziata la preoccupazione per un aggravamento dei rischi globali, che, dopo l’invasione dell’Ucraina, si è spostata dai problemi...
Pubblicato il 12:09h
in
Economia,
Energia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
La guerra ha evidenziato il carattere globale dell’instabilità geopolitica e di una crisi umanitaria, securitaria, energetica ed economica – definita così da Mario Draghi – che richiede una rapida attuazione dei processi di cambiamento.
Il quadro dei rapporti internazionali, mai intricati come ora...
Liz Alderman da Parigi, Stanley Reed da Londra*
Tratto da New York Times, 26 aprile 2022
Sulla costa ventosa di Flamanville, una città industriale nel nord-ovest della Francia che si affaccia sulle acque agitate del Canale della Manica, una cupola di cemento svettante ospita uno dei reattori...
Pubblicato il 11:39h
in
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale svolgono gli incontri di primavera all’insegna degli effetti del conflitto in Ucraina, dei rischi di un’inflazione cronicamente elevata, del rallentamento della ripresa dalla pandemia e dell’insicurezza alimentare per le aree più povere. Kristalina Georgieva, direttrice...
di Amedeo Lepore
La guerra devasta le città e la popolazione dell’Ucraina, con incursioni efferate in luoghi distanti dagli obiettivi militari, provocando l’eccidio di bambini e donne inermi. Perciò, va fermata al più presto, impiegando ogni sensato mezzo.
L’Europa, che è l’area più direttamente investita dal...