di Enrico Morando
Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e...
di Dario Musolino
L’integrazione di Reggio Calabria e Messina e il collegamento stabile: un tema erroneamente “trascurato”
La natura e la rilevanza dei potenziali benefici economici di un collegamento stabile sullo Stretto è una delle questioni dirimenti alla base delle decisioni che si sono prese e si...
di Eleonora Sirsi
Dal 29 aprile al 22 luglio del 2022 si è svolta, nello spirito dell’Agenda europea “Legiferare meglio”, una consultazione pubblica in vista della iniziativa della Commissione europea volta a delineare un quadro giuridico per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche (NGTs)...
di Amedeo Lepore
Il Financial Times ha osservato che le tensioni geopolitiche e il crescente protezionismo minacciano le prospettive dell’economia globale, rimodellando gli investimenti e gli approvvigionamenti mondiali, inibendo la produzione di ricchezza e procurando una maggiore instabilità finanziaria.
Secondo la Banca Mondiale, poi, il disaccoppiamento...
di Amedeo Lepore
Il panorama economico e finanziario è in forte movimento, non solo perché dopo la pandemia il mondo ha dovuto affrontare una guerra tuttora pericolosamente in corso e una pesante crisi energetica, ma anche perché gli assetti geo-politici e la globalizzazione sono alla ricerca...
di Amedeo Lepore
L’Intelligenza Artificiale (IA), espressione coniata nel 1956 da John McCarthy al Dartmouth College, ha fatto molta strada dai suoi primi passi al termine della seconda guerra mondiale, ovvero, dal saggio seminale di Alan M. Turing del 1950 su Computing Machinery and Intelligence al...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...
di Amedeo Lepore
Il 2022 si è chiuso con più di un interrogativo sulle prospettive dell’economia globale per il prossimo futuro. Del resto, quest’anno è stato segnato da eventi come la guerra e la crisi energetica, che hanno aggravato le condizioni di incertezza seguite alla pandemia...
di Francesco Gastaldi
Spesso si pensa che le politiche internazionali siano guidate dagli stati nazionali (comprese le grandi economie emergenti), dai grandi organismi (UE, ONU, OMS, BCE solo per fare qualche esempio) e oggi, sempre di più, in maniera molto articolata e complessa, dai player del...
di Francesco Gastaldi
“E' tutta colpa del capitalismo!”: tedioso ritornello, mai troppo impolverato parrebbe. Ma certamente! Come no! Anzi...