Pubblicato il 10:59h
in
Economia,
Europa
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli e Francesco Tucci*
(con la collaborazione di Giorgio Musso e Stefano Olivari)
Tutti i paesi considerati (Francia, Germania e Inghilterra) hanno ritenuto necessario prevedere contributi a fondo perduto a favore di imprese e lavoratori autonomi. Ciò suggerisce che altre modalità di ristoro – ad esempio...
di Alessandro Maran
Decine di migliaia di manifestanti russi si sono radunati nel corso del weekend per sollecitare il rilascio di Alexey Navalny, l’attivista che si batte contro la corruzione, inondando i centri delle città e scontrandosi con la polizia. Sul New York Times, Anton Trojanovski, Andrew...
di Amedeo Lepore
La discussione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si sta svolgendo su aspetti specifici e temi di natura politica più che sui limiti di impostazione e sulle incertezze di elaborazione. Alcuni commentatori hanno provato a ricondurre il confronto su questi argomenti...
di Vittorio Ferla
Sollievo. È la parola più abusata dai commentatori per definire l’accordo sulla Brexit, raggiunto in extremis da Regno Unito e Unione Europea. In caso di “hard Brexit”, infatti, sarebbe stato impossibile evitare il ritorno indiscriminato dei dazi con i loro effetti dirompenti. Le...
di Paolo Segatti*
Vi è una significativa distanza temporale che ci separa dagli eventi il cui ricordo il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, hanno voluto celebrare a Trieste il 13 luglio 2020 con l’intento di compiere...
di Alessandro Maran
La politica estera non sembra rientrare tra preoccupazioni del governo. A ben guardare, l’Italia sembra aver ormai rinunciato ad avere un ruolo di primo piano. L’atteggiamento rinunciatario degli ultimi governi dipende probabilmente dal fatto che i nostri leader politici sanno benissimo che non...
di Enrico Morando
Si sta facendo una gran confusione tra riformismo e pragmatismo. Fino al punto di ridurre il primo alla ricerca del “meno peggio“. Vorrei provare a discuterne, partendo dai dati reali (“il riformismo è la capacità di guardare in faccia ai fatti e di...
di Alessandro Maran
L’Unione europea ritiene che le elezioni presidenziali dello scorso 9 agosto in Bielorussia non siano state libere né regolari. Pertanto, «non riconosce i risultati ufficiali» che hanno assegnato a Lukashenko l’80% dei consensi e imporrà sanzioni contro i responsabili delle violenze e delle...
di Alessandro Maran
Dopo il sostegno massiccio espresso dai russi al referendum sulle modifiche alla Costituzione volute da Vladimir Putin (che gli permettono di restare al potere fino al 2036), l’Economist ha evidenziato l’aspetto farsesco del voto che, con la scusa della pandemia, è durato sette...
di Caterina Avanza
“Costruire l’Europa del noi e non dell’io”, diceva Emmanuel Macron nel suo discorso alla Nazione del 14 giugno 2020. Emmanuel Macron è probabilmente l’unico capo di Stato del nostro continente in grado di incarnare, allo stesso tempo, patriottismo ed europeismo.
Attenzione, il patriottismo non...