di Amedeo Lepore
Questo contributo fa parte di una vasta riflessione, iniziata da tempo all’interno di un gruppo di lavoro sulla bioeconomia circolare, voluto dalla Svimez e coordinato dall’autore. L’esito di questa elaborazione, molto ampio e articolato, farà parte di un volume collettaneo in corso di...
di Alessandro Maran
“La più grande sorpresa nel massiccio attacco di Hamas contro Israele questa mattina è che sia stata una sorpresa”, ha scritto ieri su Bloomberg Marc Champion, che si occupa dell’Europa, della Russia e del Medio Oriente. “L’operazione è stata di dimensioni mai viste...
di Alessandro Maran
Come ci ricorda Charles Dickens nell’incipit travolgente di uno dei suoi romanzi più famosi, “Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della follia, era l’epoca della fede, era...
di Alessandro Maran
L’anno prossimo, a maggio, si voterà anche in India. Mancano solo nove mesi alle prossime elezioni politiche nazionali.
Per tanti aspetti, l’India è in ascesa. Stando alle proiezioni delle Nazioni Unite, ora è il paese più popoloso del mondo. Inoltre, come ha scritto Shashi...
di Alessandro Maran
Due anni fa, ad agosto, Kabul cadde in mano ai talebani. Nelle ultime settimane, i notiziari di tutto il mondo hanno raccontato il disperato e disperante stato di cose dell'Afghanistan e si sono chiesti se c’è qualcosa che il mondo possa fare.
“La lista...
di Alessandro Maran
Tira davvero aria di cambiamento (positivo) in Medio Oriente? Di recente, il Medio Oriente ha registrato un'ondata di aperture diplomatiche che potrebbero segnalare che (dopo il ritiro degli Stati Uniti) la regione sta cambiando: gli accordi di Abramo appoggiati da Trump che hanno...
di Enrico Morando
Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e...
di Alessandro Maran
Sui limiti del discorso di Macron sull'autonomia strategica dell'Ue che non vuole “essere vassalla” né di Washington né di Pechino (e le garanzie per l'Unione e i suoi stati membri) il 12 aprile Vittorio Emanuele Parsi ha scritto quel che c’era da scrivere...
di Amedeo Lepore
Il Financial Times ha osservato che le tensioni geopolitiche e il crescente protezionismo minacciano le prospettive dell’economia globale, rimodellando gli investimenti e gli approvvigionamenti mondiali, inibendo la produzione di ricchezza e procurando una maggiore instabilità finanziaria.
Secondo la Banca Mondiale, poi, il disaccoppiamento...
di Amedeo Lepore
Il panorama economico e finanziario è in forte movimento, non solo perché dopo la pandemia il mondo ha dovuto affrontare una guerra tuttora pericolosamente in corso e una pesante crisi energetica, ma anche perché gli assetti geo-politici e la globalizzazione sono alla ricerca...