di Enrico Morando
Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e...
di Alfonso Pascale
Il Pasolini “corsaro” e “luterano” degli anni settanta ha dato un contributo non irrilevante a quell’Italia retorica e populista che ci ritroviamo. Per questo, a cento anni dalla nascita del poeta, è bene parlarne ancora. La regressione moralistica e l’annullamento del pensiero razionale...
Intervista a Sergio Fabbrini, a cura di Umberto De Giovannangeli*
Una riflessione a cavallo della storia, una lezione di alta politica. È quella di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli.
In occasione...
di Carlo Fusaro*
Sono qui raccolti cinquanta articoli in tema di politica ed istituzioni scritti da Giorgio Armillei nell’arco dei dodici anni che vanno dalla fine del 2010 alla fine di maggio del 2021, a una sola settimana dalla sua improvvisa scomparsa. I curatori li hanno...
di Pietro Ichino
Un libro racconta con precisione minuziosa l’azione svolta da un gruppo ben individuato di “post-nazisti”, minoritario nel partito celtico-padano-autonomista di Umberto Bossi, per trasformarlo nel partito autoritario-razzista-filorusso guidato oggi da Matteo Salvini
Ripubblichiamo qui le considerazioni suscitate nel giugno 2019 dalla lettura del saggio...
di Giovanni Cominelli
Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato sangue, ma sempre in modica quantità, per così dire, e senza alterare i confini usciti dalla Seconda guerra mondiale. Semmai, come nelle guerre civili jugoslave...
di Alberto De Bernardi
Di che parliamo?
Facciamo una dichiarazione d’intenti iniziale, sgombrando il capo della contesa tra le memorie intrise di nazionalismo della destra neofascista e quelle dell’antifascismo comunista che presidia l’Anpi: le foibe non furono né un genocidio, né pulizia etnica, ma non furono neanche...
di Antonella Besussi
Salvatore Veca è stato un filosofo della possibilità nel senso descritto da Musil in un passaggio dell’Uomo senza qualità che gli piaceva molto:
Ma se c’è il senso di realtà, e di questo nessuno dubiterà, poiché è legittimo che esista, allora deve esistere...
di Stefano Ceccanti
Abituati ad accompagnare persone anziane al termine della vita, la scomparsa di un coetaneo, con cui magari abbiamo discusso qualche ora prima, ci lascia senza parole. Così è stato sabato per Giorgio Armillei. Per questo inizio con frasi di altri, che mi hanno...
Pubblicato il 17:49h
in
Idee,
Storia
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
In un articolo molto suggestivo pubblicato sul "Riformista", il filosofo Biagio de Giovanni avanza un'ipotesi che andrebbe presa sul serio: "una delle ragioni per le quali l’Italia non ha mai salutato la nascita di una socialdemocrazia consiste nel fatto che Marx non è...