di Carlo Fusaro*
Sono qui raccolti cinquanta articoli in tema di politica ed istituzioni scritti da Giorgio Armillei nell’arco dei dodici anni che vanno dalla fine del 2010 alla fine di maggio del 2021, a una sola settimana dalla sua improvvisa scomparsa. I curatori li hanno...
di Francesco Clementi
Il superamento della «Repubblica dei partiti» in favore della nascita di una «Repubblica dei cittadini» - cuore della proposta politica dei promotori del referendum del 9 giugno 1991 tramite la riduzione dei voti di preferenza da tre ad uno nell’elezione per la Camera...
Pubblicato il 19:04h
in
Istituzioni
by Salvatore Curreri
di Salvatore Curreri
È un film già visto quello cui stiamo assistendo. Si apre una crisi di governo (politicamente, non istituzionalmente finché il Presidente del Consiglio non rassegnerà le dimissioni al Capo dello Stato) e i gruppi politici ed i loro componenti entrano immediatamente in fibrillazione....
di Carlo Fusaro
1. Il declino assoluto e soprattutto relativo dell’Italia è sotto gli occhi di tutti: esso è in corso da decenni ed è anche assai marcato. E’ vero che la qualità della vita resta mediamente (ma con notevoli squilibri) alta, il che rende la...