Lavoro Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-lavoro,category-2122,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Riccarda Lopetuso   Una riforma attesa ben prima della pandemia e del Next Generation Eu. Il tema delle politiche attive e la riqualificazione dei lavoratori verso nuove professioni richieste dalla transizione ecologica e digitale, assieme a un cambio di prospettiva verso gli Ammortizzatori sociali, rappresentano una sfida...

di Giampaolo Galli   Come al solito, al tavolo delle trattative fra governo e sindacati non ci sono gli outsiders, cioè quella maggioranza di lavoratori invisibili che non sono rappresentati dai sindacati e che sono quelli che hanno pagato i costi della crisi. Il blocco dei licenziamenti non ha cambiato di una virgola...

di Francesco Seghezzi   Nel corso dell’ultimo anno e mezzo tutti abbiamo cercato di immaginare come gli equilibri (e i non-equilibri) economici e sociali sarebbero cambiati al termine dell’emergenza pandemica. In particolare il lavoro è stato al centro di innumerevoli analisi, previsioni e perfino profezie.  Si tratta...

di Pietro Ichino   1. Sindacato “anima dell’impresa”? Frank Tannenbaum, che pure in gioventù visse, un secolo fa, il movimento sindacale nella fase nascente e più turbolenta, interpretandone lo spirito di contestazione dell’esistente con una determinazione tale da finir coll’essere condannato a un anno di carcere e scontarlo...

Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli*   “Il socialismo, un socialismo liberale nella società della conoscenza non lo si fa ridistribuendo una piccola quota di capitale finanziario. Lo si fa con enormi investimenti nel campo della formazione, dell’istruzione. L’orizzonte di un socialismo liberale...