di Dario Musolino
L’integrazione di Reggio Calabria e Messina e il collegamento stabile: un tema erroneamente “trascurato”
La natura e la rilevanza dei potenziali benefici economici di un collegamento stabile sullo Stretto è una delle questioni dirimenti alla base delle decisioni che si sono prese e si...
di Amedeo Lepore
L’Intelligenza Artificiale (IA), espressione coniata nel 1956 da John McCarthy al Dartmouth College, ha fatto molta strada dai suoi primi passi al termine della seconda guerra mondiale, ovvero, dal saggio seminale di Alan M. Turing del 1950 su Computing Machinery and Intelligence al...
di Leandra D'Antone
Nel 1992, dopo oltre quarant’anni di studi che avevano già fatto dell’area dello Stretto tra le più studiate del pianeta (con migliori ingegneri e geologi del mondo), fu presentato dalla Società Stretto di Messina, istituita ad hoc nel 1971, il progetto di ponte...
di Francesco Russo
Uno degli obiettivi del PNRR, concordato tra l’Italia e l’Europa, è quello di colmare il ritardo di sviluppo di alcune Regioni: la Sicilia è in ritardo di sviluppo. Il PNRR traduce l’obiettivo generale in obiettivi specifici, tra questi l’Alta Velocità al Sud, affermando:...
di Amedeo Lepore
Mentre le correnti dell’antiamericanismo si nutrono, ben oltre gli errori compiuti dagli Stati Uniti negli ultimi anni, di un minaccioso tentativo di ritorno a un nazionalismo aggressivo e a un populismo irresponsabile, emergono le questioni geoeconomiche di fondo, con le quali anche l’Europa...
di Leandra D’Antone
Esattamente lo scorso anno, nel pieno della formulazione del PNRR nella edizione del Governo Conte, Fondazione PER ha pubblicato il suo Quaderno 1, 2021: Il Mezzogiorno in movimento. Proposte e progetti verso il Next Generation. L’UE aveva assegnato all’Italia la quota più alta...
di Francesco Gastaldi e Vittorio Ferri
C’è un grande assente nel dibattito che ciclicamente si ripropone su Sud e Pnrr, il fatto che i sostegni allo sviluppo dovrebbero mettere in moto processi virtuosi (e non a caso usiamo la parola processi) che una volta finiti...
di Amedeo Lepore
L’accordo di Parigi, adottato nel 2015 da 196 Paesi, ha impegnato i governi in una collaborazione per il passaggio progressivo dell’economia globale dai combustibili fossili a un futuro più consapevole, salubre e innovativo.
Nonostante uno sforzo comune per affrontare la crisi climatica con...
di Francesco Gastaldi
Nel dibattito che si è sviluppato in Parlamento sul Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza, numerosi interventi si sono soffermati sulla richiesta di maggiori risorse per interventi al Sud.
Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750...
di Pietro Spirito
Ormai si delinea il quadro delle scelte che sta operando il Governo Draghi nella predisposizione del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza, che sarà discusso nella prossima settimana in Parlamento, per poi essere inviato alla Commissione Europea.
Rispetto alle elaborazioni precedenti emerge il un...