Progresso Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-progresso,category-613,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Diodato Pirone   E niente: l'Istat ha appena certificato che nello scorso mese di aprile in Italia sono nati 26.682 bambini, meno di 900 al giorno. Il ritmo quotidiano delle nascite è ormai impercettibile: una ogni 65.000 residenti. Incredibilmente basso per un Paese di quasi 59...

di Enrico Morando    Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e...

di Riccarda Lopetuso   Una riforma attesa ben prima della pandemia e del Next Generation Eu. Il tema delle politiche attive e la riqualificazione dei lavoratori verso nuove professioni richieste dalla transizione ecologica e digitale, assieme a un cambio di prospettiva verso gli Ammortizzatori sociali, rappresentano una sfida...

di Amedeo Lepore   In questo periodo convulso, i riconoscimenti per l’economia italiana e per il ruolo dell’Italia nello scenario internazionale si susseguono. L’Economist ha scelto il nostro come Paese dell’anno, perché “per una volta un’ampia maggioranza di esponenti politici ha deciso di mettere da parte le...

di Antonella Besussi   Salvatore Veca è stato un filosofo della possibilità nel senso descritto da Musil in un passaggio dell’Uomo senza qualità che gli piaceva molto: Ma se c’è il senso di realtà, e di questo nessuno dubiterà, poiché è legittimo che esista, allora deve esistere...

di Nicolò Addario   “Ci sono ‘fatti esterni’, e noi possiamo dire come sono. Ciò che non possiamo dire, perché non ha senso, è quello che i fatti sono indipendentemente da ogni scelta concettuale” (H. Putnam, La sfida del realismo)   Con qualche eccezione (se pure importante), nella stessa letteratura...