di Mario Campli e Alfonso Pascale
L’Unione Europea (UE) appare sempre più inadeguata a realizzare gli obiettivi che dichiara di voler perseguire. Di tale inadeguatezza sono consapevoli le stesse istituzioni europee che hanno manifestato la necessità di svolgere una “conferenza sul futuro dell’UE” per «raccogliere le...
di Ermanno Comegna
Nel mese di giugno 2018, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente le proprie proposte per la riforma della PAC per il settennio 2021-2027. Nei mesi successivi, c’è stato un intenso confronto nelle diverse sedi istituzionali (Parlamento e Consiglio dei Ministri), per comprendere gli...
di Caterina Avanza
Viviamo oggi in quella che gli scienziati chiamano «l’era climatica» cioè, detto in parole povere, quella in cui la natura si ribella contro l’uomo. Assistiamo con regolarità a fenomeni di una estrema violenza: inondazioni, siccità, incendi, tempeste e uragani. La sfida che abbiamo...
di Alfonso Pascale
L’agricoltura 4.0 è una realtà anche in Italia. L’edizione 2019 dell’Osservatorio SmartAgriFood del Politecnico di Milano mostra la presenza di un’offerta tecnologica che sta spingendo un mercato, in rapida espansione. Nel 2018 questo nuovo mercato ha raggiunto un valore compreso tra i 370...
di Giuseppe Sarasso
Agricoltura di Precisione (AP), Precision Farming, Agricoltura sito-specifica, Agricoltura 4.0, Agricoltura 5.0 sono le varie definizioni di una agricoltura moderna, che utilizza la georeferenziazione satellitare al fine di adeguare gli interventi colturali alla variabilità dei terreni, che si esplica in misura importante a...
di Deborah Piovan
L’agricoltura europea si trova da tempo in una situazione di profonda crisi. Dopo aver raccolto con successo la sfida di sfamare un continente devastato dal secondo conflitto mondiale; dopo essere stata sacrificata sugli altari degli accordi commerciali internazionali a favore dell’esportazione di merci...
di Antonio Pascale
Con cadenza pressoché regolare si organizzano manifestazioni a sostegno dell’agricoltura italiana. Sono le benvenute, soprattutto se colorate e allegre. Gli slogan che animano le manifestazioni in genere si concentrano sulla qualità e naturalmente la tipicità e la diversità dei nostri prodotti. E tuttavia...