di Claudia Mancina
La maternità surrogata (o GPA, gestazione per altri) è un argomento spinoso e difficile. Perché coinvolge l’immagine del corpo e l’uso della libertà. E dunque piomba come un impensabile sulla cultura che il femminismo del secondo Novecento ha prodotto e che sta alla base di...
di Francesca Izzo
Parlare di maternità oggi in Italia è difficile, probabilmente lo è anche altrove in Occidente, ma qui da noi in modo particolare. Sono stati fatti vari tentativi, negli ultimi decenni, di impegnare la cultura femminile ( e non solo) in un dibattito pubblico...
di Emma Fattorini
Nella parte conclusiva della sua Modernità liquida, (Laterza 2011, pp.214-216,) Zygmunt Bauman parla del “corpo come ultimo rifugio e santuario di continuità e durata… l’ultima trincea dell’incolumità, una trincea esposta a un continuo bombardamento nemico o ultima oasi tra sabbie mobili spazzate dal...
di Emanuele Rossi
Come regolare le conseguenze dell’esercizio di pratiche di maternità surrogata svolte in Paesi in cui ciò è consentito, da parte di Paesi in cui ciò è vietato? In altri termini: come può l’Italia (ad esempio) sanzionare coloro che si recano in India o...