di Andrea Goldstein
Sono passati 100 giorni da quando il "Mostro" ha destato l’attenzione di alcuni medici di Wuhan, una megalopoli cinese che nessuno conosceva e che certamente sarebbe stato meglio se fosse restata sconosciuta. Un lasso di tempo tutto sommato modesto, rispetto agli effetti devastanti...
di Leandra D'Antone
Già da diversi anni per far fronte alla bassa crescita economica nazionale ed europea, e ora alla catastrofe da coronavirus, sono evocate le grandi politiche del passato: dal New Deal degli anni Trenta, al Piano Marshall della Ricostruzione, entrambi di sostanziale ispirazione keynesiana....
di Alberto De Bernardi
Nonostante Sabino Cassese abbia recentemente ribadito, a ragion veduta, che la pandemia non sia una guerra, la similitudine tra il virus e l’evento bellico ha larghissima diffusione nei media e nel dibattito pubblico.
La similitudine tra il virus e la guerra
Le parole più...
di Tommaso Nannicini
(Articolo apparso il 13 aprile scorso sul Foglio. La versione completa si trova sul profilo Medium di Nannicini. Qui il link per scaricare il PDF)
La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per...
di Enrico Morando
L'opposizione dei Governi dei "Paesi del Nord" - Germania compresa - all'emissione di titoli di debito pubblico dell'Euroarea per far fronte alla crisi da coronavirus è priva di giustificazioni razionali: se il fattore fondamentale che la genera è in grado di colpire in...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 8 - 2020
by Tortuga
di Tortuga
Al dibattito sulla gestione della pandemia seguono in questi giorni i primi piani per la “Fase 2”, ossia il processo di ripresa delle attività economiche. Nel presentare una proposta di questo genere è bene partire da una premessa: starà a epidemiologi e virologi dibattere e...