di Francesco Seghezzi
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo tutti abbiamo cercato di immaginare come gli equilibri (e i non-equilibri) economici e sociali sarebbero cambiati al termine dell’emergenza pandemica. In particolare il lavoro è stato al centro di innumerevoli analisi, previsioni e perfino profezie. Si tratta...
Michele Faioli
“More than just”: questa dovrebbe essere la locuzione da inserire nel principio che tradizionalmente si assume essere alla base della regolazione internazionale del lavoro: “labor is not a commodity” (il lavoro non è una merce) diventerebbe “labor is more than just a commodity” (il...
di Alessandra Spagnolo
Lo scenario che si è aperto con la crisi sanitaria esplosa a Febbraio 2020 si è caratterizzato per una forte accelerazione di fenomeni già in corso, che avevano bussato alle porte del nostro Paese trovando fino ad allora un’accoglienza parziale, per cause che,...
di Tommaso Nannicini*
Quando venne approvato il reddito di cittadinanza, le critiche di merito all’impianto di quella riforma erano già chiare. E non parlo delle critiche ideologiche sul “divanismo” e sul fatto che non si debba dare un reddito ai poveri sennò non lavorano. Quelle critiche...
di Pietro Ichino
1. Sindacato “anima dell’impresa”?
Frank Tannenbaum, che pure in gioventù visse, un secolo fa, il movimento sindacale nella fase nascente e più turbolenta, interpretandone lo spirito di contestazione dell’esistente con una determinazione tale da finir coll’essere condannato a un anno di carcere e scontarlo...