Quaderno 5 – 2021 Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-2021-5,category-2674,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Luigi Giorgi   La dimensione atlantica è stata centrale nella riflessione e nell’opera politica di Alcide De Gasperi. Perseguita con determinazione e con attenzione agli equilibri interni ed esterni al paese, non sempre fu condivisa pienamente nel suo stesso partito. La cifra dell’importanza che essa rivestì...

di Paolo Acanfora   A partire dal secondo dopoguerra la politica estera italiana è stata caratterizzata da un duplice fondamentale orientamento internazionale che ha condizionato profondamente la fase originaria della democrazia repubblicana. L’atlantismo e l’europeismo sono, infatti, scelte in una certa misura rintracciabili sin dai primi programmi...

di Leandra D'Antone   Le manifestazioni di declino economico-industriale evidenti da decenni in Italia e nell’ultimo periodo quelle degli effetti socio-economici gravissimi della pandemia - nonché l’imponenza dell’azione istituzionale e finanziaria dispiegata in sede europea e nazionale per il loro superamento - hanno sollecitato il diffuso richiamo...

di Lorenzo Gaiani   L'adesione dell'Italia al Patto Atlantico istitutivo della NATO fu insieme un atto obbligato ed una scelta consapevole: uscita dalla seconda guerra mondiale di fatto come un Paese sconfitto, con l'unico atout dell'essersi sfilata dalla fallimentare alleanza con il Terzo Reich nel settembre 1943...

di Alessandro Maran   A quattro mesi dall’insediamento dell’amministrazione del nuovo presidente americano Joe Biden, le notizie sulla morte della relazione transatlantica sembrano, per parafrasare Mark Twain, fortemente esagerate.   2021, un nuovo capitolo nelle relazioni tra Stati Uniti e Unione europea Il 2021 ha aperto un nuovo capitolo nelle...

di Mario Draghi*   Ho tante ragioni per essere grato e onorato della vostra decisione di attribuirmi oggi il Premio De Gasperi. La sua figura, nel ricordo della sua esperienza, ci trasmette un messaggio ispirato, forte, convinto: “In Europa si va avanti insieme nella libertà”.   Le radici di...