di Luigi Giorgi
La dimensione atlantica è stata centrale nella riflessione e nell’opera politica di Alcide De Gasperi. Perseguita con determinazione e con attenzione agli equilibri interni ed esterni al paese, non sempre fu condivisa pienamente nel suo stesso partito. La cifra dell’importanza che essa rivestì...
di Paolo Acanfora
A partire dal secondo dopoguerra la politica estera italiana è stata caratterizzata da un duplice fondamentale orientamento internazionale che ha condizionato profondamente la fase originaria della democrazia repubblicana. L’atlantismo e l’europeismo sono, infatti, scelte in una certa misura rintracciabili sin dai primi programmi...
di Leandra D'Antone
Le manifestazioni di declino economico-industriale evidenti da decenni in Italia e nell’ultimo periodo quelle degli effetti socio-economici gravissimi della pandemia - nonché l’imponenza dell’azione istituzionale e finanziaria dispiegata in sede europea e nazionale per il loro superamento - hanno sollecitato il diffuso richiamo...
di Lorenzo Gaiani
L'adesione dell'Italia al Patto Atlantico istitutivo della NATO fu insieme un atto obbligato ed una scelta consapevole: uscita dalla seconda guerra mondiale di fatto come un Paese sconfitto, con l'unico atout dell'essersi sfilata dalla fallimentare alleanza con il Terzo Reich nel settembre 1943...
di Amedeo Lepore
L’intervento di Mario Draghi al “Global Solutions Summit 2021” di fine maggio ha delineato, con una chiarezza non sempre colta dai commentatori, i cambiamenti del contesto internazionale e il ruolo che può concretamente svolgere l’Italia. È, infatti, su questo asse che si snoda...
di Alessandro Maran
A quattro mesi dall’insediamento dell’amministrazione del nuovo presidente americano Joe Biden, le notizie sulla morte della relazione transatlantica sembrano, per parafrasare Mark Twain, fortemente esagerate.
2021, un nuovo capitolo nelle relazioni tra Stati Uniti e Unione europea
Il 2021 ha aperto un nuovo capitolo nelle...
di Giorgio Benigni
<<Signori, è vero: ho il dovere innanzi alla coscienza del mio Paese e per difendere la vitalità del mio popolo di parlare come italiano; ma sento la responsabilità e il diritto di parlare anche come democratico antifascista, come rappresentante della nuova Repubblica che,...
di Emanuele Bernardi
"L'Europa ha bisogno di un nuovo Piano Marshall" ha dichiarato il 14 aprile la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, indicando un modello di riferimento la cui carica simbolica ancora attraversa l'opinione pubblica mondiale. E in poco tempo eccoci a ragionare...
Pubblicato il 09:40h
in
Quaderno 5 – 2021
by Redazione
di Mario Draghi*
Ho tante ragioni per essere grato e onorato della vostra decisione di attribuirmi oggi il Premio De Gasperi. La sua figura, nel ricordo della sua esperienza, ci trasmette un messaggio ispirato, forte, convinto: “In Europa si va avanti insieme nella libertà”.
Le radici di...