di Nicolò Addario
“Ci sono ‘fatti esterni’, e noi possiamo dire come sono. Ciò che non possiamo dire, perché non ha senso, è quello che i fatti sono indipendentemente da ogni scelta concettuale”
(H. Putnam, La sfida del realismo)
Con qualche eccezione (se pure importante), nella stessa letteratura...
di Ernesto Hofmann
Nell'autunno del 2018 il noto editorialista del New York Times, e tre volte premio Pulitzer, Thomas Friedman, aveva esaminato, in una Compton Lecture tenuta presso il Massachusetts Institute of Technology, i problemi e le opportunità derivanti da una società in continuo mutamento (sul...
di Pierangelo Marucco
Per questo intendiamo lanciare un nuovo movimento Bauhaus europeo, una piattaforma collaborativa del design e della creatività, in cui architetti, artisti, studenti, scienziati, ingegneri, designer e chiunque desideri contribuire possano realizzare questa visione. Il nuovo Bauhaus europeo sarà la forza trainante per connotare...
di Simona Bartolena
In questo periodo di quarantene e di immobilità forzata, l’Arte ha cercato vie di fuga trovando nel mondo del web – nell’Oltremondo, come lo definirebbe Alessandro Baricco (A. Baricco, The Game, Einaudi, 2018) – possibili alternative alla realtà concreta. Sono nati mostre virtuali,...
di Stefano Covino
Se volete rendervi conto di quello che è la rivoluzione, chiamatela Progresso; ma se volete rendervi conto di quello che significa progresso, chiamatelo Domani; ora, il Domani compie irresistibilmente l'opera sua, e la comincia oggi, arrivando sempre al suo scopo, nei modi più...
di Nicolò Addario
“L’ideale propagandato dal Partito era … qualcosa di grandioso, terribile e scintillante; un mondo di acciaio e cemento, di macchine mostruose e armi spaventose, una nazione di guerrieri e invasati, che marciavano sempre in perfetta simbiosi, dove tutti avevano gli stessi pensieri e...