di Sebastiano Maffettone
Il 21 febbraio ricorreva il centesimo anniversario della nascita di John (Jack, per gli amici) Bordley Rawls. Rawls è stato il più importante filosofo politico dai tempi di Hobbes. Per me, poi, anche un amico, un maestro, un mentore. Nacque a Baltimora, nel Maryland,...
Pubblicato il 19:27h
in
Quaderno 8 – 2021
by Redazione
di Nicola Pasini* e Sergio Scalpelli**
Cenni sparsi su una bella storia e un grande maestro. Pur provenendo noi due da tradizioni ed esperienze di vita molto diverse, senza nessun dubbio la nostra amicizia e soprattutto la nostra vita professionale e pubblica (in senso lato quella...
Pubblicato il 19:25h
in
Quaderno 8 – 2021
by Redazione
di Antonio Gozzi*
Nell’ormai lontano 1982 il Psi convocò a Rimini una conferenza programmatica dal titolo ‘Governare il cambiamento’.
Fu probabilmente uno dei momenti più alti dell’elaborazione del pensiero riformista degli anni di Craxi e fu una straordinaria occasione di dialogo e confronto tra i molti intellettuali che, in quegli anni, soprattutto dalle colonne...
di Salvatore Veca
Su gentile concessione del senatore Enrico Morando pubblichiamo un inedito di Salvatore: la sua relazione al Convegno del CISDEL (Centro di Iniziativa del Socialismo Democratico e Liberale) ascoltabile su Radio Radicale, tenutosi a Milano nell’ottobre del 1993 dal titolo “Se non ora, quando”,...
di Antonella Besussi
Salvatore Veca è stato un filosofo della possibilità nel senso descritto da Musil in un passaggio dell’Uomo senza qualità che gli piaceva molto:
Ma se c’è il senso di realtà, e di questo nessuno dubiterà, poiché è legittimo che esista, allora deve esistere...
di Giovanni Cominelli
Scrivere di Salvatore significa raccontare una di quelle micro-storie, che, composte a mosaico con altre, restituiscono la Storia di un paese. E’ necessario raccontare, non solo per conferire un senso alle biografie individuali – il conferimento di senso è un mestiere che tocca...