Quaderno 1 – 2022 Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-2022-1,category-2823,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Adriano Giannola Dopo l’intervento straordinario Per comprendere l' oggi, è bene riflettere sul passato, nel caso nostro, il lungo percorso iniziato nel maggio 1993 quando, la liquidazione dell' intervento straordinario, avvia l' operazione "abrogare il Mezzogiorno" . Nel 1988, dopo cinque anni di buio, le "Cento...

Agostino Nuzzolo e Corrado Rindone   1- L’ultima parte del corridoio europei TEN-T5 L’oggetto di questo articolo è il corridoio ferroviario Alta Velocità Roma – Napoli – Palermo, parte terminale terrestre del corridoio europeo TEN-T 5, Scandinavia – Mediterraneo, con il duplice obiettivo di fare da...

di Mario Sebastiani Il Piano nazionale di ripresa e resilienza non dedica soverchia attenzione allo sviluppo del trasporto aereo, limitandosi a indicare obiettivi trasversali, quali l’integrazione della catena logistica, anche attraverso il potenziamento dell’accessibilità terrestre degli scali,  la digitalizzazione del controllo del traffico e delle operazioni...