di Nicolò Addario
L’attuale governo ha rinominato il Ministero dell’Istruzione aggiungendo “e del merito”, con ciò scatenando una ridda di commenti (alcuni a mio avviso strampalati), e in questo modo ha però (involontariamente?) riaperto una questione che politicamente sembrava ormai sepolta per sempre. È il classico...
di Andrea Graziosi
Una versione leggermente ridotta di questo testo è apparsa su “Repubblica” del 17 novembre 2022
Il merito è un pessimo modo di legittimare una politica utile. La sua è una storia antica, rinnovata a fine ’700 dalla necessità, avvertita dall’illuminismo, di bilanciare un’uguaglianza di...
di Giovanni Cominelli
Appena arrivato ai Ministeri, il nuovo governo si è lanciato in operazioni ideologiche. Per quanto riguarda il Ministero dell’Istruzione, che già aveva cambiato denominazione più volte dall’Unità d’Italia - MIP del Regno d’Italia, MEN del Fascismo, MPI, MIUR, MI della Repubblica – questa...
di Luca Ricolfi
Se non ci fosse, i ceti meno abbienti sarebbero disarmati. E quelli superiori farebbero valere reddito, ricchezza, relazioni sociali
La parola "merito" è sotto attacco. È bastato che il ministero dell'Istruzione fosse ribattezzato "dell'Istruzione e del merito" per scatenare le critiche: promuovere il merito...
di Giampaolo Galli
Stupisce un po’, e rattrista, il gran clamore che si è fatto in questi giorni sul merito e sulla meritocrazia. Riducendo la faccenda all’osso, vedo due argomenti, davvero molto forti, a favore della meritocrazia. Il primo riguarda l’uguaglianza delle opportunità. Ci sono due modi...
di Pietro Ichino
Sommario – 1. L’istruzione. – 2. Il mercato del lavoro. – 3. Valutare il “merito” degli studenti e dei partecipanti ai corsi di formazione?
Dopo le elezioni del 25 settembre molti, a sinistra, sostengono che il Pd dovrebbe tornare a “occuparsi dei poveri”....
di Massimo Recalcati
Già pubblicato su La Repubblica, 31 ottobre 2022
Esaurite le reazioni a caldo sulla nuova denominazione del ministero dell'Istruzione voluta dal governo Meloni, ritengo opportuno tornare sul concetto di merito per provare a dare, mi si perdoni il gioco di parole, merito al merito....