di Leandra D'Antone
Da interesse nazionale a urgenza europea.
Un Ponte, in qualsiasi parte del mondo, non è che un tratto più o meno lungo di strada e ferrovia in un grande sistema di connessioni materiali e immateriali; testimonia intelligenza pubblica e privata, sapere tecnico-scientifico, conoscenza...
di Adriano Giannola
Natura e struttura del PNRR
Il Piano Nazionale (PNRR) è una riedizione dell' intervento straordinario applicato al Paese per un lasso di tempo straordinariamente breve. Privo di strumenti straordinari, soggetto a controlli puntuali e stringenti, il rischio -già realtà- è di dover fare ampio...
di Fabrizio Maronta
A volte la prospettiva inganna. Vista dal continente in ottica strettamente geografica, la Sicilia è una delle due Isole maggiori d’Italia. Vista dal mare e in chiave geostrategica, è la nostra portaerei inaffondabile da attraccare saldamente alla penisola. Definizione presa a prestito da...
di Francesco Russo e Giuseppe Musolino
1.Introduzione
L'Italia è uno dei paesi che per primo ha realizzato un documento di pianificazione nazionale e poi una serie di atti esecutivi nel 2015 che hanno modificato la natura dei porti: da porti visti nelle loro singolarità e quindi affetti...
di Agostino Nuzzolo e Corrado Rindone
Introduzione
In questo contributo vengono sinteticamente analizzati gli effetti dell’attraversamento ferroviario stabile dello Stretto di Messina nell’ottica delle politiche di coesione sociale e territoriale, e quindi della sostenibilità sociale dell’opera. Nello specifico si fa riferimento soprattutto al contributo che può derivare dalla...
di Pietro Spirito
Le caratteristiche contemporanee del sistema infrastrutturale
La storia di lunga durata dell’Italia conduce spesso alla constatazione che non dobbiamo inventarci nulla, quanto piuttosto dobbiamo operare per rendere attuali i disegni ed i percorsi dei nostri progenitori, al fine di adattarli e di interpretarli secondo...
di Lucia Trigilia
“Nobile Siciliae caput” è l’antico motto che identifica la città di Messina. Nel 1841 Marco Malagoli Vecchi nel Mediterraneo illustrato descriveva la prosperità e la bellezza della città come inscindibilmente connessa con il suo porto: “il più commerciante di tutta la Sicilia: vi...