di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina, intimamente intrecciata con le vicende della crisi, provocherà un taglio di un trilione di dollari all’economia mondiale, a causa di un netto calo delle previsioni di crescita per il 2022, dal 3,9% precedente le ostilità al 2,8% attuale.
Un...
di Carlo Fusaro*
Sono qui raccolti cinquanta articoli in tema di politica ed istituzioni scritti da Giorgio Armillei nell’arco dei dodici anni che vanno dalla fine del 2010 alla fine di maggio del 2021, a una sola settimana dalla sua improvvisa scomparsa. I curatori li hanno...
di Francesco Gastaldi e Vittorio Ferri
C’è un grande assente nel dibattito che ciclicamente si ripropone su Sud e Pnrr, il fatto che i sostegni allo sviluppo dovrebbero mettere in moto processi virtuosi (e non a caso usiamo la parola processi) che una volta finiti...
di Amedeo Lepore
In questo periodo convulso, i riconoscimenti per l’economia italiana e per il ruolo dell’Italia nello scenario internazionale si susseguono.
L’Economist ha scelto il nostro come Paese dell’anno, perché “per una volta un’ampia maggioranza di esponenti politici ha deciso di mettere da parte le...
Pubblicato il 10:44h
in
Economia,
Riforme
by Ilaria Donatio
di Ilaria Donatio
La competizione non è più l’unico brodo di coltura delle imprese. La coesione diventa sempre più importante. La Coop Lombardia ha reso i suoi store più inclusivi, realizzando il primo supermercato in Europa “autism friendly”, grazie al dialogo con un’associazione del terzo settore. Falck Renewables condivide i suoi...
di Vittorio Ferla
Nelle settimane scorse, un gruppo di dipendenti della Apple si è opposto al ritorno agli uffici annunciato dall’azienda. Tim Cook, l’amministratore delegato della compagnia digitale, aveva chiesto ai dipendenti di entrare in ufficio il lunedì, il martedì e il giovedì a partire da...
di Stefano Ceccanti
Abituati ad accompagnare persone anziane al termine della vita, la scomparsa di un coetaneo, con cui magari abbiamo discusso qualche ora prima, ci lascia senza parole. Così è stato sabato per Giorgio Armillei. Per questo inizio con frasi di altri, che mi hanno...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli*
“Il socialismo, un socialismo liberale nella società della conoscenza non lo si fa ridistribuendo una piccola quota di capitale finanziario. Lo si fa con enormi investimenti nel campo della formazione, dell’istruzione. L’orizzonte di un socialismo liberale...
di Azzurra Rinaldi*
Inverno demografico. Questa è, secondo l’ISTAT, la condizione in cui versa il nostro paese. A partire dal 1964, il tasso di fertilità si è dimezzato ed è in diminuzione pressoché costante. Non si tratta di un tema unicamente italiano: secondo i dati Eurostat,...
di Vittorio Ferla
L’Unione europea potrebbe ottenere ulteriori 50 miliardi di euro l’anno di tasse dalle multinazionali, se nei prossimi mesi l’Ocse riuscisse a trovare un accordo sulla tassazione minima globale del 15% per le società, come già proposto dagli Stati Uniti e, soprattutto, come hanno...