di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Francesco Russo
Premessa
Il Recovery Fund italiano potrebbe essere ricordato in Italia come il Piano che spezzò il paese in due senza opposizione di nessuno.
Giovedì 14 maggio 2020 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha presentato il pacchetto per il settore trasporti...
di Pietro Spirito
Il Piano italiano del Recovery fund sottovaluta i porti del Sud: un vecchio approccio
Nella bozza di documento italiano sul Next Generation EU si conferma, ove mai vi fosse bisogno di disporre di ulteriori asseverazioni, la drammatica sottovalutazione dei porti meridionali nello scenario logistico...
di Mario Sebastiani
Un comune destino
Come è stato più volte affermato, il flagello della pandemia ha se non altro propiziato l’occasione per una scossa alle politiche europee nella direzione di un cambio di passo e nella riscoperta di un “comune destino”. Nelle dichiarazioni ufficiali della Commissione...
di Rosario Sapienza
Con la decisione adottata il 14 gennaio nella causa C-441/19, TQ contro lo Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid, il Segretario di Stato alla Giustizia e alla Sicurezza dei Paesi Bassi, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che quando si discuta del...
di Lucia Trigilia
Un primato siciliano
Nel Sud dell’Italia la Sicilia ha un primato: ben sette siti inseriti nella World Heritage List dell’UNESCO. Al secondo posto la Campania con sei siti, al terzo la Puglia con tre siti, la Basilicata con Matera ed infine la Sardegna con...
di Amedeo Lepore
La discussione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si sta svolgendo su aspetti specifici e temi di natura politica più che sui limiti di impostazione e sulle incertezze di elaborazione. Alcuni commentatori hanno provato a ricondurre il confronto su questi argomenti...
Pubblicato il 16:23h
in
Economia,
Riforme
by Sandro Brusco
di Sandro Brusco
Il dibattito sulla riforma fiscale si è intensificato ma si fa fatica a cogliere un asse portante della discussione. È un problema abbastanza comune quando si discutono temi di grande portata, dato che differenti forze politiche e differenti gruppi di pressione pongono l’accento...
di Giampaolo Galli
Il PNRR -Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’utilizzo dei fondi del NextGenerationEU- è un documento molto complesso ed è comprensibile che le diverse forze politiche e sociali nonché gli studiosi si concentrino sulle cose che non vanno bene al fine di...
di Caterina Avanza
Un testo è stato adottato la scorsa settimana dal Parlamento europeo per fare il bilancio delle elezioni europee del 2019 con lo scopo di migliorare il processo democratico per il prossimo scrutinio comunitario del 2024.
Il testo sottolinea che le elezioni del 2019 hanno...