di Vittorio Ferla
Che la pandemia aumenti le diseguaglianze tra le persone e tra i gruppi sociali lo avevamo già capito. Nelle nostre economie occidentali Covid-19 ha messo sul lastrico i lavoratori dei servizi a basso salario (soprattutto giovani e donne) e, nei paesi multietnici come...
di Roberto Gulli
La lenta progressione delle vaccinazioni porta a chiedersi se mai sia possibile che il governo non abbia stabilito per tempo una strategia. Ecco una documentazione.
Il 16 dicembre scorso il Ministero della Salute ha presentato (condiviso?) alla Conferenza Stato-Regioni il documento avente per oggetto:...
Pubblicato il 22:28h
in
Salute,
Scienza
by Enrico Bucci
di Enrico Bucci
Siamo a Gennaio. Non del 2020, ma del 2021.
Eppure, l'intera classe dirigente di questo paese sembra del tutto refrattaria ad imparare.
Abbiamo un governo che disquisice di cosa e come chiudere, bilanciando di qua e di là.
Abbiamo regioni come la Lombardia, che dopo due...
di Rosario Sapienza
Nello scorso mese di ottobre si è tenuta, completamente on line, la Settimana europea delle regioni e delle città, promossa e organizzata dal Comitato delle Regioni dell’Unione europea.
Dopo aver celebrato, l’anno scorso, il proprio venticinquesimo anniversario (è stato infatti istituito nel 1994) il...
di Amedeo Lepore
Viviamo in un’epoca di antinomie, oltre che di pesante incertezza. Le più ripetute riguardano la giustapposizione tra digitale e analogico, tra individuo e gruppi, tra equità e disuguaglianza, tra uomo e macchina, tra utopia e distopia. Detto in altro modo, siamo a un...
Pubblicato il 12:18h
in
Salute,
Scienza
by Enrico Bucci
di Enrico Bucci
Molti si affannano a rincorrere date o periodi, nel prevedere quando e se ci sarà una seconda ondata epidemica.
Tantissime volte mi sono occupato di smentire quelli che ostentano sicurezza nel garantire che tutto sia finito, e che quindi il virus non tornerà; questa...
di Alessandro Maran
Le donne hanno gestito la pandemia meglio dei loro colleghi uomini? Pare di sì. La prima a notare che i paesi guidati da una donna se la sono cavata meglio, è stata Avivah Wittenberg-Cox, esperta di leadership e gender balance, con un articolo...
Pubblicato il 18:17h
in
Salute,
Scienza
by Enrico Bucci
di Enrico Bucci
Alcuni accusano coloro che, per metodo, utilizzano prudenza, di essere inguaribili catastrofisti. A loro dedico qualche riga.
Vorrei innanzitutto ricordare che la vigilanza epidemiologica che si invoca, il tener l'occhio puntato su situazioni di potenziale pericolo o il ricordare che il virus non è affatto...
di Ilaria Donatio
Pensiamo a una bilancia. Su un piatto c’è la salute, sull’altro l’economia. È l’immagine che quasi tutti i commentatori, durante il lungo lockdown per l’epidemia da Covid-19, ci propongono.
Un’immagine sbagliata, ci ha spiegato durante Otto e mezzo su La7 la divulgatrice scientifica Roberta...
Pubblicato il 00:37h
in
Salute,
Scienza
by Guido Silvestri
di Guido Silvestri
Pubblichiamo il post pubblicato il 20 maggio 2020 dal professor Guido Silvestri, virologo e docente all'Emory University di Atlanta (Usa), ringraziandolo per la disponibilità
Premessa
Questo lungo post sul "ritorno alla normalità", a cui aderiscono diversi amici e colleghi (vedi firme in fondo), è il...