Pubblicato il 22:21h
in
Samizdat
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Torna in libreria, pubblicato da Adelphi nella traduzione di Claudia Zonghetti, “La Russia di Putin” della giornalista moscovita Anna Politkovskaja, uccisa da due sicari a Mosca nel 2006. Nell’incipit c’è già tutto: “Questo libro parla di un argomento che non è molto in voga in Occidente: parla di...
Pubblicato il 08:28h
in
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
L’ottavo anniversario dell'annessione della Crimea diventa, per Vladimir Putin, l’occasione per una formidabile operazione di propaganda interna a favore della guerra. Secondo la polizia locale sono oltre 200 mila le persone coinvolte ieri allo stadio Luzhniki a Mosca per il concerto celebrativo con...
di Vittorio Ferla
Volodymyr Zelensky è un abile comunicatore. Ormai lo abbiamo capito. La tournée virtuale in giro per i parlamenti dei maggiori paesi occidentali, che vede il presidente dell’Ucraina protagonista in questi giorni, ne è una continua conferma. Non sarà studiata solo sui libri di...
di Vittorio Ferla
Secondo i dati delle Nazioni Unite, circa 3 milioni di persone - il 90 per cento sono donne e bambini - sono fuggite dall'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa a febbraio. Un esodo biblico. Quella ucraina è tra le peggiori crisi di rifugiati al mondo,...
Pubblicato il 08:31h
in
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Ma quando si arrenderanno finalmente quei matti degli ucraini? La domanda ritorna da giorni nei pensosi consessi e nei salotti televisivi. L’ultimo è stato Otto e mezzo. La trasmissione de La7 ha ospitato due sere fa Iryna Vereshchuk, vice primo ministro dell’Ucraina con...
di Vittorio Ferla
In Ucraina continuano i bombardamenti e le devastazioni. Ad oggi almeno 400 civili sono stati uccisi. L’Unione europea valuta pertanto di adottare nuove sanzioni economiche contro la Russia. “In Ucraina il Cremlino sta attaccando ancora civili, donne e bambini. Quindi, dobbiamo preoccuparci di...
di Vittorio Ferla
Mentre Putin conduce una guerra arcaica, basata su una filosofia ottocentesca, con gli strumenti militari del 900, l’Occidente reagisce compatto con le armi moderne della finanza globale. Le sanzioni rapide e severe di Usa e Ue possono rappresentare per la Russia uno shock...
di Alessandro Maran
Inizialmente, l’eroismo del presidente ucraino Volodymyr Zelelensky e del suo paese di cittadini-soldato aveva suscitato la speranza che l’invasione dell’Ucraina voluta da Putin si potesse respingere. Ma mano a mano che le forze armate russe prendono di mira obiettivi civili si comincia a...
di Alessandro Maran
Claudio Cerasa ha ragione: Putin non è un pazzo, è un nostalgico dell’impero sovietico (di lingua russa) che sogna di ricreare. Lo ha spiegato benissimo l’ambasciatore del Kenya alle Nazioni Unite, Martin Kimani, che lunedì scorso ha pronunciato un discorso contro l’aggressione russa...
di Giovanni Cominelli
Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato sangue, ma sempre in modica quantità, per così dire, e senza alterare i confini usciti dalla Seconda guerra mondiale. Semmai, come nelle guerre civili jugoslave...