Scienza Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-scienza,category-1502,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Stefano Covino   Se volete rendervi conto di quello che è la rivoluzione, chiamatela Progresso; ma se volete rendervi conto di quello che significa progresso, chiamatelo Domani; ora, il Domani compie irresistibilmente l'opera sua, e la comincia oggi, arrivando sempre al suo scopo, nei modi più...

di Sergio Saia   Recentemente, il professor Paolo Barberi della Scuola Superiore Sant’Anna si è lanciato in fantasiose ricostruzioni delle evidenze scientifiche sull’agricoltura biologica e biodinamica, nello spasmodico tentativo di difendere due certificazioni che non hanno alcun fondamento dal punto di vista scientifico. Va sottolineato che il...

di Alessandro Maran   Come sappiamo, nonostante le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) assicurino che non c’è motivo di ritenere che il vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca provochi trombosi, una serie di paesi europei (compreso il nostro) hanno sospeso temporaneamente le vaccinazioni, dopo...

di Roberto Gulli   La lenta progressione delle vaccinazioni porta a chiedersi se mai sia possibile che il governo non abbia stabilito per tempo una strategia. Ecco una documentazione. Il 16 dicembre scorso il Ministero della Salute ha presentato (condiviso?) alla Conferenza Stato-Regioni il documento avente per oggetto:...

di Giuseppe Bertoni   Nelle scorse settimane, a seguito del drammatico diffondersi della Covid-19 causata dal virus SARS-CoV-2 e la conseguente risposta del governo italiano, avevamo con sorpresa sentito pronunciare frasi del tipo “nulla sarà più come prima”, oppure “bisogna tornare ad affidarsi agli esperti”. Sorpresa in...