di Amedeo Lepore
L’Intelligenza Artificiale (IA), espressione coniata nel 1956 da John McCarthy al Dartmouth College, ha fatto molta strada dai suoi primi passi al termine della seconda guerra mondiale, ovvero, dal saggio seminale di Alan M. Turing del 1950 su Computing Machinery and Intelligence al...
di Ernesto Hofmann
Nell'autunno del 2018 il noto editorialista del New York Times, e tre volte premio Pulitzer, Thomas Friedman, aveva esaminato, in una Compton Lecture tenuta presso il Massachusetts Institute of Technology, i problemi e le opportunità derivanti da una società in continuo mutamento (sul...
di Vittorio Ferla
Ai primi di settembre, la Dpc (Data Protection Commission), la Commissione irlandese per la protezione dei dati con sede a Dublino, ha annunciato una multa di 225 milioni di euro per violazione delle norme europee sulla privacy nei confronti di Whatsapp. L’app di messaggistica di proprietà di Facebook – la cui...
di Vittorio Ferla
Che le ambizioni di Elon Musk non avessero limiti lo sapevamo già. Dopo Richard Branson e Jeff Bezos, Elon Musk sarà il terzo magnate americano a inviare i primi civili nell’orbita terrestre bassa entro il gennaio del 2022. La sua SpaceX ha già venduto quattro voli charter multimilionari nello spazio. In...
Pubblicato il 16:01h
in
Tecnologia
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Pensate se, all’improvviso, Facebook chiudesse le pagine di notizie che siete abituati a consultare ogni giorno e a ogni ora dai vostri supporti digitali. È quel che è successo la settimana scorsa in Australia. Nel paese dei canguri, Facebook ha impedito ai suoi...
di Agostino Nuzzolo e Corrado Rindone
L’#hashtag - parola-chiave
#Italia Veloce (e Resiliente) è l’hashtag posto a titolo dell’allegato al Documento Economia e Finanza (DEF) 2020, che sintetizza l’approccio base della pianificazione e della programmazione delle infrastrutture di trasporto di interesse nazionale.
In un contesto in cui...
di Amedeo Lepore
Viviamo in un’epoca di antinomie, oltre che di pesante incertezza. Le più ripetute riguardano la giustapposizione tra digitale e analogico, tra individuo e gruppi, tra equità e disuguaglianza, tra uomo e macchina, tra utopia e distopia. Detto in altro modo, siamo a un...
di Alessandro Maran
La settimana scorsa, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nazionale circa il trattamento dei dati degli utenti da parte di TikTok e ha affermato che l’amministrazione Trump “sta prendendo molto sul serio” la possibilità di bandire la...
di Alberto De Bernardi
Il ponte sullo Stretto è ritornato di moda da quando la riflessione pubblica sulle politiche di rilancio economico che costituiscono la condizione effettiva per ottenere le risorse che l’Europa ha messo a disposizione degli stati con il recovery fund ha chiamato in...
di Alessandro Maran
Più che sul fronte economico, il vero “decoupling” tra Cina e Stati Uniti potrebbe avvenire su quello tecnologico. E per l’Europa sarà il momento di scegliere con chi stare
“Comò ’l score de un fiume in t’el mar grando” (Biagio Marin)
Un paio di settimane fa,...