Trasporti Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-trasporti,category-2515,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Dario Musolino   L’integrazione di Reggio Calabria e Messina e il collegamento stabile: un tema erroneamente “trascurato” La natura e la rilevanza dei potenziali benefici economici di un collegamento stabile sullo Stretto è una delle questioni dirimenti alla base delle decisioni che si sono prese e si...

di Francesco Gastaldi   Dopo la pandemia, il tema dell’ambiente e della riduzione delle emissioni inquinanti è tornato ad essere uno dei temi cardine in tutta Europa. Gli stati dell’Europa centro settentrionale, da sempre più sensibili a tali questioni, stanno cercando di trasferire un’ampia percentuale del trasporto...

di Francesco Gastaldi La questione della valorizzazione degli scali ferroviari (dismessi o sottoutilizzati), e dei processi di rigenerazione e trasformazione urbana che potrebbero derivarne, in molte città italiane risulta essere in strettissima correlazione con quella che riguarda altri vuoti urbani di aree produttive (in molti casi...

di Pietro Spirito Ormai si delinea il quadro delle scelte che sta operando il Governo Draghi nella predisposizione del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza, che sarà discusso nella prossima settimana in Parlamento, per poi essere inviato alla Commissione Europea. Rispetto alle elaborazioni precedenti emerge il un...

di Dario Musolino   Nell’epoca dell’economia della conoscenza, delle risorse immateriali, degli asset intangibili, le infrastrutture e i servizi di trasporto, risorse fisiche, materiali e tangibili, rimangono fondamentali per lo sviluppo economico regionale. Lo dicono tanti studi che sottolineano come l’accessibilità rimane una delle variabili più significative...

di Pietro Spirito   Al petrolio, che aveva rimpiazzato il ruolo precedentemente dominante del carbone, fonte energetica trainante della prima industrializzazione, si è progressivamente affiancato poi anche il metano, che ha assunto gradualmente un ruolo significativo di importanza strategica, pur non riuscendo a scalzare il peso ancora...