di Vittorio Ferla
Keir Starmer: appuntatevi questo nome. Il leader del Labour Party potrebbe diventare tra un anno il nuovo astro della politica progressista nei paesi occidentali, provocando una di quelle svolte che segnano la storia.
Il 16 settembre scorso Starmer ha partecipato a Montreal, in...
di Vittorio Ferla
L’anno scorso, dopo l’attacco della Russia, una giovane madre ucraina parte per Praga per mettere in salvo il figlio. Appena arrivata alla frontiera consegna i documenti, viene registrata e accolta. Poi, scoppia in lacrime. “Mamma, perché piangi?”, le chiede il figlio. “Perché siamo...
di Vittorio Ferla
Nel discorso sullo Stato dell’Unione che pronuncerà oggi al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen rivendicherà la fermezza della Commissione da lei presieduta nel sostegno all’Ucraina e insisterà sulla necessità dell’ingresso di Kiev nella Ue, non appena le condizioni saranno mature. La domanda...
di Vittorio Ferla
Domani è il giorno dello Stato dell’Unione. Nell’aula del Parlamento Europeo, Ursula von der Leyen pronuncerà un discorso per sottolineare i passi avanti compiuti dall'Ue sotto la sua presidenza, dalla battaglia vinta sull’autonomia energetica nei confronti della Russia di Vladimir Putin al sostegno...
di Mario Draghi
Pubblicato su The Economist
Un'unione monetaria può sopravvivere senza un'unione fiscale? Questa è la domanda che ha accompagnato l'area dell'euro fin dalla sua creazione. Poiché fin dal suo concepimento ha impedito trasferimenti fiscali, l'unione monetaria è stata considerata da molti economisti destinata al fallimento,...
di Vittorio Ferla
Il Niger potrebbe diventare, dopo l’Ucraina, la nuova prova di forza per l'Unione europea? La domanda non è peregrina. Il colpo di stato della giunta militare guidata dal generale Abdourahamane Tchiani mostra di nuovo lo zampino della Russia nelle crisi africane. Da tempo...
di Mario Campli
Introduzione
La Integrazione europea è essa stessa una componente dell’Ordine Politico Internazionale. Quando il Trattato sull’Unione Europea afferma:
«Le Alti Parti Contraenti istituiscono tra loro un’Unione Europea, in appresso denominata “Unione”, alla quale gli Stati membri attribuiscono competenze per conseguire i loro obiettivi comuni» (art....
di Vittorio Ferla
Con 35 voti a uno, il parlamento della Georgia ha formalmente revocato ieri un controverso disegno di legge sull’‘influenza straniera’ che ha suscitato nei giorni scorsi la vibrante protesta di decine di migliaia di persone. Due notti di scontri a Tblisi, con i...
di Vittorio Ferla
“Putin pensava che l'Ucraina fosse debole e che l'Occidente fosse diviso. Pensava di poter durare più a lungo di noi. Semplicemente, il suo progetto era sbagliato. Un anno dopo, eccoci qui insieme, uniti al popolo ucraino”. Così ha scritto in un tweet di...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...