Uè! - Osservatorio europeo Archivi - Fondazione PER
-1
archive,category,category-ue-osservatorio-europeo,category-746,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Vittorio Ferla   L’anno scorso, dopo l’attacco della Russia, una giovane madre ucraina parte per Praga per mettere in salvo il figlio. Appena arrivata alla frontiera consegna i documenti, viene registrata e accolta. Poi, scoppia in lacrime. “Mamma, perché piangi?”, le chiede il figlio. “Perché siamo...

di Vittorio Ferla   Nel discorso sullo Stato dell’Unione che pronuncerà oggi al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen rivendicherà la fermezza della Commissione da lei presieduta nel sostegno all’Ucraina e insisterà sulla necessità dell’ingresso di Kiev nella Ue, non appena le condizioni saranno mature. La domanda...

di Mario Draghi Pubblicato su The Economist Un'unione monetaria può sopravvivere senza un'unione fiscale? Questa è la domanda che ha accompagnato l'area dell'euro fin dalla sua creazione. Poiché fin dal suo concepimento ha impedito trasferimenti fiscali, l'unione monetaria è stata considerata da molti economisti destinata al fallimento,...

di Vittorio Ferla   Il Niger potrebbe diventare, dopo l’Ucraina, la nuova prova di forza per l'Unione europea? La domanda non è peregrina. Il colpo di stato della giunta militare guidata dal generale Abdourahamane Tchiani mostra di nuovo lo zampino della Russia nelle crisi africane. Da tempo...

di Mario Campli   Introduzione La Integrazione europea è essa stessa una componente dell’Ordine Politico Internazionale. Quando il Trattato sull’Unione Europea afferma: «Le Alti Parti Contraenti istituiscono tra loro un’Unione Europea, in appresso denominata “Unione”, alla quale gli Stati membri attribuiscono competenze per conseguire i loro obiettivi comuni» (art....

di Vittorio Ferla   Con 35 voti a uno, il parlamento della Georgia ha formalmente revocato ieri un controverso disegno di legge sull’‘influenza straniera’ che ha suscitato nei giorni scorsi la vibrante protesta di decine di migliaia di persone. Due notti di scontri a Tblisi, con i...